Politica
Niente lottizzazione per l'area delle Bassette Nord
Ancisi: “L’effetto più immediato e drammatico è la mancata attuazione, a carico della parte privata titolare dell’ex PUA, dell’ultimo tratto mancante alla circonvallazione"
Dovevano nascere appartamenti e supermercati per un’estensione di 11 ettari. Chi aveva proposto l’investimento non ha sottoscritto entro il 1°gennaio 2023 gli appositi atti con il Comune, facendo così decadere la lottizzazione.
A rendere nota la situazione è il capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi.
“L’effetto più immediato e drammatico è la mancata attuazione, a carico della parte privata titolare dell’ex PUA, dell’ultimo tratto mancante alla circonvallazione di Ravenna che dalla via Faentina arriva al ponte mobile, da una ventina d’anni follemente sostituito dal malcapitato viale Mattei. Il Piano Generale del Traffico Urbano, approvato nel 2016, lo ha tracciato, a mo’ di bretella, a sud di viale Mattei e del quartiere San Giuseppe, a ridosso della ferrovia merci, in sostanza tra la rotonda Svezia, di fronte al Lidl, e la rotonda Montecarlo, su via Romea Nord”
“Vero è – aggiunge Ancisi - che il progetto era ancora un oggetto sconosciuto, non facile da realizzare soprattutto dovendo scavalcare via Chiavica Romea, contrari in buona parte gli abitanti del quartiere San Giuseppe perché si porrebbe come una barriera verso la città. Lista per Ravenna sostiene da vent’anni che sarebbe stato preferibile far passare la bretella a nord. Ora sappiamo perché non si è voluto. Tutti i 21,22 ettari di terreni agricoli tra via Romea e via Sant’Alberto, a nord di viale Mattei e di via dell’Agricoltura, sono stati destinati al PUA COS2 (600 appartamenti, svariati centri commerciali e molti negozi), della cui avviata realizzazione il Lidl rappresenta l’avamposto. Seppellita dal cemento la soluzione nord, a viale Mattei e al quartiere San Giuseppe, strangolati e asfissiati da un traffico stile tangenziale, non restava che la bretella sud, prendere o lasciare. Fino al 23 gennaio 2023, perché poi è sfumata anche questa. Ora tocca farla al Comune, come avrebbe dovuto da vent’anni. Dovrà estrarre il coniglio da un cilindro, ma dovrà farla, perché la pazienza degli abitanti del quartiere San Giuseppe, ma anche di via Chiavica Romea, su cui ricadono altrettanti disagi, è finita. Lista per Ravenna è schierata ed attiva con loro”.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Politica


Lavori negli stradelli del Parco Marittimo, Ancisi presenta esposto in Procura
Un servizio del TG 3 ha spinto l'esponente di Lista per Ravenna a rivolgersi magistrati ...




L'insostenibile disagio da viabilità in viale Enrico Mattei
Assemblea pubblica il 20 aprile, in discussione una petizione con 800 firme. Presenti ...



Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore
L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...
Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"
Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...
