Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze" | la CRONACA di RAVENNA

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, Enel, RAI possono permetterselo visti gli extraprofitti da capogiro. E il Comune abbia la decenza di non sostenere l'esenzione dalla Tari con i soldi delle donazioni»

09 settembre 2023 - I cittadini di Ravenna e dintorni hanno risposto con grande partecipazione all’appello lanciato dalla petizione promossa da una cittadina alluvionata di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci.
Come dice il titolo della petizione intitolata “Stop pagamento utenze domestiche per i cittadini alluvionati", si chiede per tutti i cittadini alluvionati del comune di Ravenna di non pagare le utenze domestiche, ovvero luce, acqua, gas, rifiuti, canone RAI per un periodo che va da giugno 2023 a dicembre 2023 e il consorzio di bonifica per i prossimi 10 anni.

Il periodo estivo e la modalità “vecchio stampo“ cartaceo, non hanno impedito che i fogli per la raccolta firme si diffondessero a Ravenna e provincia, così cittadini di Fornace Zarattini, Ravenna, San Michele, Villanova, Roncalceci, San Pietro in Trento, Coccolia e dintorni hanno firmato la petizione consentendo di oltrepassare la quota richiesta dal Comune di Ravenna per la presentazione, ovvero più di 600 firme che la stessa promotrice consegnerà agli uffici comunali preposti la prossima settimana.

Ma la petizione non si ferma qui, si sta allargando a macchia d’olio su tutto il territorio romagnolo alluvionato, infatti anche Lugo, Sant’Agata, Conselice e Lavezzola la stanno diffondendo.

«Confidiamo che gli enti di competenza - dice Musumeci - provvedano a esaudire questa richiesta. Primo, perché sul territorio i cittadini alluvionati non sono un numero tale per cui colossi come Eni, Hera, Enel, RAI, che tra l’altro nell’ultimo anno hanno chiuso i bilanci con extra profitti da capogiro, non possano non sostenerne l’esenzione. Secondo, perché mazziati e cornuti i romagnoli vittime dell’alluvione non se lo meritano proprio!

Stanno infatti arrivando bollette dell’energia elettrica, dopo la sospensione, che oltrepassano i 1000 euro solo per il periodo giugno - luglio a causa dell’utilizzo dei deumidificatori nelle abitazioni alluvionate da asciugare!

Confidiamo inoltre che il Comune di Ravenna abbia la decenza di fare una variazione di bilancio per sostenere l’esenzione dalla Tari e non certo di utilizzare allo scopo le donazioni ricevute pro alluvione! 
Quelle servono a ricostruire il nostro mondo, almeno quello materiale che l’alluvione ci ha portato via! Perché per la perdita emotiva e della memoria delle nostre vite, non ci sono donazioni che tengano!


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...