Università
Mogol agli studenti: «Nasciamo tutti col talento, il problema è coltivarlo»
Il paroliere, produttore discografico e scrittore ospite del Polo delle Arti nel giorno dell'annuncio della statizzazione dell'Accademia di Belle Arti e dell'Istituto musicale Verdi
20 gennaio 2022 - Oggi è un giorno di festa per l’Istituto Verdi e l’Accademia di Belle Arti, uniti nel Polo delle Arti in una unica grande sede in Piazza Kennedy. Il sindaco de Pascale ha appena annunciato che il percorso di avvicinamento alla statizzazione si è concluso felicemente. Musica e arte ravennati passano sotto le insegne dello Stato, come riferiamo qui.
Hanno fatto gli onori di casa Paola Babini, direttrice dell'Accademia, e Adriano Maestri presidente del cda del Verdi.
A tenere a battesimo questa giornata c’è Mogol, il paroliere di Lucio Battisti e non solo, produttore discografico e scrittore, grande figura della musica italiana. Arriva con il prefetto Enrico Caterino e “due amici come Silvio Bartolotti e Luisa”.
La lezione di Mogol – che ha aperto una scuola per artisti, il Cet, Centro europeo di Toscolano – è calzante proprio per i ragazzi. «Non è vero che c'è chi nasce col talento e chi no. Nasciamo tutti col talento, il problema è coltivarlo. Noi siamo come un prato. Dobbiamo lavorare cercando di avere un'autocritica sempre più esigente. Chi si accontenta di quello che è, non imparerà mai niente di più. Lavorare fino a quando si è acquisito l'automatismo, che è lo stato di grazia che dà la possibilità di agire senza pensare».
Mogol tornerà a Ravenna il 10 maggio per uno spettacolo al Teatro Alighieri, promosso dall’associazione Angelo Mariani presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri e metà dell’incasso sarà destinato, in accordo con i Lions, a un progetto di musica destinato al reparto di Pediatria dell’ospedale ravennate.
Il sindaco de Pascale ha ribadito la notizia della statizzazione e l’importanza di questa decisione per il futuro di Verdi e Accademia, mentre il prefetto Caterino ha riassunto il pensiero di Mogol, adattandolo ai giovani presenti: «La conoscenza è una ricerca che non finisce mai, nel vostro caso dovete studiare, studiare… e più si conosce più si ha voglia di conoscere».
© copyright la Cronaca di Ravenna
Hanno fatto gli onori di casa Paola Babini, direttrice dell'Accademia, e Adriano Maestri presidente del cda del Verdi.
A tenere a battesimo questa giornata c’è Mogol, il paroliere di Lucio Battisti e non solo, produttore discografico e scrittore, grande figura della musica italiana. Arriva con il prefetto Enrico Caterino e “due amici come Silvio Bartolotti e Luisa”.
La lezione di Mogol – che ha aperto una scuola per artisti, il Cet, Centro europeo di Toscolano – è calzante proprio per i ragazzi. «Non è vero che c'è chi nasce col talento e chi no. Nasciamo tutti col talento, il problema è coltivarlo. Noi siamo come un prato. Dobbiamo lavorare cercando di avere un'autocritica sempre più esigente. Chi si accontenta di quello che è, non imparerà mai niente di più. Lavorare fino a quando si è acquisito l'automatismo, che è lo stato di grazia che dà la possibilità di agire senza pensare».
Mogol tornerà a Ravenna il 10 maggio per uno spettacolo al Teatro Alighieri, promosso dall’associazione Angelo Mariani presieduta da Ernesto Giuseppe Alfieri e metà dell’incasso sarà destinato, in accordo con i Lions, a un progetto di musica destinato al reparto di Pediatria dell’ospedale ravennate.
Il sindaco de Pascale ha ribadito la notizia della statizzazione e l’importanza di questa decisione per il futuro di Verdi e Accademia, mentre il prefetto Caterino ha riassunto il pensiero di Mogol, adattandolo ai giovani presenti: «La conoscenza è una ricerca che non finisce mai, nel vostro caso dovete studiare, studiare… e più si conosce più si ha voglia di conoscere».

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Università

Un libro per te

Emily Dickinson e i suoi giardini
Il libro racconta una delle figure letterarie americane più celebri attraverso la ...
Sopra le righe

Il varo del Moro di Venezia l'11 marzo 1990. «Cominciamo con la sfida»
Con quella barca Raul Gardini il 30 aprile 1992 vinse la Louis Vuitton Cup, esposta ...

A settembre uscirà l’atteso film “Dante” di Pupi Avati. Anteprima a Roma. Intervista al regista
«Ho voluto far diventare Dante un essere umano, in carne e ossa, come uno di noi». ...

Paolo Guerra (Assoraro): «Perché la Regione ha inserito Ferrara nella destinazione Romagna?»
«Sempre più turisti italiani e stranieri sono convinti che soggiornando nei lidi ...

Cristina Mazzavillani Muti: «Abbiamo portato in salvo dei guerrieri della sofferenza»
Arrivati in piazza Kennedy i 59 artisti, coristi e ballerini, del teatro di Kiev. ...

Mirabilandia apre all'insegna della solidarietà, ospiti 1500 profughi ucraini
Capo: "Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno ...
