Punta sul digitale. 'Summer camp' di UniBo, gratuito, per 20 studentesse delle superiori | la CRONACA di RAVENNA

Punta sul digitale. 'Summer camp' di UniBo, gratuito, per 20 studentesse delle superiori

40 ore di laboratorio dal 4 al 14 settembre dedicate a come utilizzare Intelligenza Artificiale e algoritmi con un approccio progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente. Iscrizioni entro il 5 agosto  

03 giugno 2023 - L’Università di Bologna, presso le sedi dei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, organizza 4 Summer Camp “Intelligenza artificiale per Ragazze Digitali”.
Dal 4 al 14 settembre, ogni sede accoglierà 20 studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori. Sono previste 40 ore gratuite di laboratorio e non sono richieste competenze pregresse.
È possibile iscriversi fino al 5 agosto 2023, compilando in ogni sua parte il form pubblicato al seguente link: https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/

Il contributo scientifico al Camp è da parte dei docenti del Dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, coordinati dalla professoressa Antonella Carbonaro.

Le partecipanti apprenderanno i fondamenti di alcune delle tecniche dell’Intelligenza Artificiale e i campi applicativi di maggiore utilizzo, approfondendo cosa è possibile fare e come gli algoritmi possano essere utilizzati a supporto di alcuni compiti umani. 
I contenuti saranno focalizzati su alcune delle seguenti classi di soluzioni, distinte in base alle finalità di utilizzo: chatbot, visione artificiale, elaborazione del linguaggio naturale, elaborazione intelligente dei dati, etc. 
L’approccio sarà progettuale, attivo e collaborativo, in un clima stimolante e divertente.  

Si calcola che nel mondo le donne che hanno accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (le “ICT”) siano 250 milioni in meno rispetto agli uomini, e questi numeri si riflettono nel mondo del lavoro. «Tuttavia, le professioni del futuro saranno soprattutto digitali - dice la professoressa Elena Fabbri, delegata dell’Ateneo di Bologna per l’Orientamento. I summer camp – continua - sono l’occasione per avvicinarsi a questo mondo, prima di escludere di intraprendere un percorso universitario sulle ICT».

I Summer Camp rientrano nel progetto “Ragazze Digitali” della Regione Emilia-Romagna, promosso insieme ad ART-ER per accrescere le loro opportunità nel campo dell’informatica, anche in riferimento ai nuovi orizzonti dell’intelligenza artificiale.

Prima della ripresa dell’anno scolastico 2023-24 complessivamente saranno svolti diciotto Summer Camp con la collaborazione di tutte le Università della Regione e di diversi enti di formazione. 
L’Università di Bologna complessivamente parteciperà a 6 Summer Camp offerti a Bologna, Imola, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini. 
In Romagna sono organizzati con il coordinamento di Serinar (Cesena e Forli) in collaborazione con gli Enti di Sostegno presenti a Ravenna (Fondazione Flaminia) e a Rimini (UniRimini).

Ulteriori informazioni
https://www.serinar.unibo.it/ragazze-digitali-2023/
https://almaorienta.unibo.it/it/ragazze-digitali-summer-camp

 

 

 

 

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Università

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...