Università
Oltre 300 studiosi al congresso internazionale su Dante
Dal 17 al 20 maggio, promosso dall'Università di Bologna. Tra gli ospiti anche il regista Pupi Avati che parlerà del film e del libro da lui dedicati a Dante.

“Un successo incredibile – commenta la professoressa Sebastiana Nobili, docente di Letteratura italiana al Dipartimento di Beni Culturali, Campus di Ravenna –. Ogni giorno ci sarà la lezione magistrale di un prestigioso keynote speaker internazionale, per il resto ci saranno le tavole rotonde di specialisti e tante, tante sessioni parallele di giovani che presenteranno le proprie ricerche.
Il Comune di Ravenna, dandoci il suo sostegno, ci permette di tenere quote di iscrizione molto più basse rispetto agli altri grandi convegni internazionali, e questo consente ai dottorandi, e a tutti i ricercatori all’inizio della loro carriera, di venire a Ravenna per incontrare gli specialisti, parlare dei propri studi e misurarsi con i coetanei".
Alcuni fra i luoghi più prestigiosi della città ospiteranno le sessioni del congresso: le sessioni plenarie saranno ospitate dal Comune di Ravenna presso la Sala Corelli del Teatro Alighieri e la Sala Dantesca della Biblioteca Classense; le parallele dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, e dal Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali.
Tutte le sessioni plenarie saranno aperte alla cittadinanza, agli appassionati e agli studenti.
Sabato 20 maggio alle 15 nella Sala Dantesca della Biblioteca Classense si rinnoverà anche il tradizionale appuntamento con le Letture Classensi.
Dante e l'eredità dei classici è il tema prescelto per le Letture 2022, curate dal professor Stefano Carrai, ordinario di Letteratura Italiana e preside della Classe di Lettere e Filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, e pubblicate dall'editore Longo in un volume, il 51° della serie, che verrà presentato per l'occasione.
Grazie alla promozione realizzata con Fondazione RavennAntica, acquistando il Biglietto Unico Circuito Dante (che include Museo Dante, Casa Dante e Cripta Rasponi e Giardini pensili) è possibile accedere gratuitamente al museo TAMO MOSAICO, all'interno della trecentesca chiesa di San Nicolò a Ravenna che, oltre a pregevoli testimonianze di mosaici antichi e tardoantichi, ospita la sezione Mosaici tra Inferno e Paradiso, 21 opere musive a tema dantesco realizzate da grandi artisti del ‘900 italiano.
Per maggiori informazioni e programma dettagliato: https://beniculturali.unibo.it/it/eventi/alma-dante-2023
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Università

Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
