Faenza Logopedia, convegno con studiosi di fama | la CRONACA di RAVENNA

Faenza Logopedia, convegno con studiosi di fama

L'evento in programma domani, venerdì. Confronto tra competenze, professionalità e figure sanitarie

04 maggio 2023 - Si terrà domani, venerdì 5 maggio, nella sala Arengo di palazzo del Podestà di Faenza il convegno 'Faenza Logopedia', evento organizzato dal corso di laurea in Logopedia dell’Università di Bologna con sede a Faenza, che vede la partecipazione di numerosi relatori, tra i maggiori esperti specialisti provenienti da centri di eccellenza italiani ospedalieri e universitari.

Al centro dei lavori, non solo le discipline della logopedia, ma anche quelle della otorinolaringoiatria, audiologia, foniatria, medicina fisica e riabilitazione. L’iniziativa si pone infatti l’obiettivo di aprire un confronto tra competenze, professionalità e figure sanitarie diverse e implementare collaborazioni e progetti di ricerca interdisciplinari. In questa occasione, verranno trattate diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento.

In particolare, nell’ambito delle cinque sessioni previste, ampio spazio verrà dato al disturbo della disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire, che colpisce sia in età infantile che adulta e senile, e durante il convegno verrà trattata da un punto di vista sia delle nuove metodologie riabilitative che della relazione tra capacità deglutitoria e attività celebrale.  

Il prof. Livio Presutti, direttore della clinica di Otorinolaringoiatria dell’Azienda ospedaliero universitaria di Bologna – IRCCS e responsabile scientifico del convegno, spiega che “i disturbi della deglutizione interessano il 5% della popolazione generale, il 16% degli anziani in salute e il 10% dei pazienti ricoverati negli ospedali. A fronte di questi numeri così elevati non abbiamo ancora una modalità di trattamento uniforme a livello regionale. Uno degli obiettivi del convegno è di proporre un percorso diagnostico-terapeutico adeguato in cui il ruolo del logopedista, insieme a quello del foniatra, possano risultare centrali per una adeguata diagnosi ed altrettanto adeguato trattamento”.  

 

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Università

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...