Nasce l'Osservatorio del paesaggio. Si occuperà di informazione, formazione e ricerca | la CRONACA di RAVENNA

Nasce l'Osservatorio del paesaggio. Si occuperà di informazione, formazione e ricerca

Presentazione venerdì 14 aprile alle 17 alla Casa Matha

13 aprile 2023 - È stata scelta la Notte del Geografia per presentare al pubblico il progetto a cui istituzioni, enti e associazioni stanno lavorando per dare alla luce a Ravenna al primo Osservatorio del paesaggio romagnolo che, nel quadro della legge regionale, assolverà allo stesso tempo compiti di informazione integrata, formazione e ricerca.

A presentare l’iniziativa il 14 aprile alle ore 17 presso Casa Matha ci saranno: il prefetto Castrese De Rosa, il sindaco Michele de Pascale, la direttrice dell’Area Umanistica Casa Matha Fulvia Missiroli, il direttore del Dipartimento di Beni Culturali Luigi Canetti, il presidente del Campus e coordinatore del progetto Mario Neve, il capo delegazione del FAI Ravenna Claudia Giuliani (modera Michela Casadei, ufficio stampa della Fondazione Flaminia).

Dopo i saluti delle autorità, Giorgio Mangani, docente di Geografia presso il Dipartimento di Beni Culturali, farà un intervento dal titolo Oltre i paesaggi ordinari e Mario Neve spiegherà perché istituire a Ravenna un Osservatorio dinamico del paesaggio romagnolo.

L’Osservatorio sarà dinamico, agirà come uno strumento di monitoraggio costante fondato sulla raccolta dei dati e delle informazioni, sulla ricerca di saperi e valori locali, sulla elaborazione di possibili indicatori quali-quantitativi da affiancare ad attività di informazione e formazione degli stakeholders.

Si avvarrà delle competenze dell’Università di Bologna, degli Uffici regionali e dello Stato, delle associazioni di volontariato e di impegno sociale, per fornire un quadro il più possibile integrato del sistema ambientale e paesaggistico del territorio.

Tantissimi gli ambiti che saranno oggetto di indagine tra cui lo stato geologico-fisico e quello idrografico, la biodiversità, i processi di antropizzazione, le attività economiche e al loro livello di capitalizzazione. 


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Università

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

Alma Mater Fest, una festa di benvenuto lunga sei giorni

Dal 27 settembre al 2 ottobre, un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

riPENSAci! Torna anche a Ravenna la Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 29 settembre esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

BioDiv, dialogo sulle aree costiere e la biodiversità

Il convegno si terrà il 18 e il 19 settembre nell’Aula Magna degli ex Asili di via ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...