Mosaico. Una dichiarazione d’amore | la CRONACA di RAVENNA

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di uno spettacolo che da molti secoli rende Ravenna unica al mondo»

07 marzo 2023 - È un piccolo libro ma ricco di immagini e, come dice il titolo, una vera e propria dichiarazione d’amore per i mosaici di Ravenna, tracce di un impero, che fanno della nostra città una delle più famose e visitate al mondo.  
“Molti viaggiatori - scrive Cetty Muscolino - sono passati per Ravenna e sono entrati in queste antiche architetture e davanti alle stupefacenti decorazioni musive alcuni sono rimasti sbalorditi di trovare tanta luce in una piccola città sperduta nella nebbia, altri, abbagliati da tanto splendore, hanno tratto ispirazione per creare opere d’arte, letterarie, figurative, musicali… ”. 

I mosaici di Ravenna mostrano la meraviglia del creato, lo slancio mistico dei Santi, Profeti e Principi intenti ad avanzare verso il Divino. Chiediamo a Cetty Muscolino come e quando nasce questa sua grande passione.
“È nata dal rapporto che ho avuto per dieci anni con le superfici dei mosaici in quanto ho diretto per molti anni tutti i lavori di restauro di tutti i mosaici parietali di Ravenna… toccarli, vederli da vicino, si entra in una specie di dialogo, giorno dopo giorno… perché se tu li guardi con attenzione, i mosaici, essi ti parlano”.  

Guardarli con attenzione, lasciarsi coinvolgere emotivamente, leggere nei volti  che, visti distrattamente, appaiono simili ma che invece rivelano ognuno una propria personalità. È questo il suggerimento che Cetty Muscolino dà anche ai visitatori.
Gli approfondimenti, le notizie sullo contesto storico possono completare successivamente l’incontro con le immagini. È ovvio che alla base di tutto questo splendido mondo sono le tessere musive che, - scrive Cetty Muscolino - si raccontano e con parole garbate e piene di sentimento ci aiutano a osservarle più in profondità, ci invitano a entrare in comunicazione”.

La danza dei colori è il capitolo che classifica le tessere nelle loro caratteristiche: “E quando la danza iniziò/le bianche/spiando i convolvoli e i gigli di campo/cercarono un altro bianco/ e un altro ancora”.
È bello, osservando i mosaici, cercare il bianco lucido e quello opaco, quello dei mantelli e quello tenero delle pecorelle.
Il colore porpora non colora solo il mantello dei potenti ma, sfumando in molte tonalità, si nasconde nelle pieghe profonde e perfino nelle ciocche dei capelli.
Il colore arancio  è definito audace e sfacciato e riesce ad accendere sguardi maliziosi tingendo di sensualità le labbra  virginee mentre oro e argento, adagiate su vetri trasparenti si lasciarono catturare da sottili cristalli perché potesse risplendere la luce  imprigionata.
L’azzurro, in tante diverse sfumature, è quello di cieli illuminati dall’oro delle stelle mentre il verde dà la parola  ai prati, agli alberi dividendosi in tante diverse sfumature, dal verde al verde giallo, a quello della quercia e del pino.

Un’armonia, una fusione di colori che sembra, come scrive Cetty Muscolino che tutte le tessere intonino un canto e, come vagabonde esploratrici, infine  si placano nel mosaico.  
C’è, in questo piccolo libro, un mondo di immagini, di colori, di descrizioni poetiche che creano emozioni e desiderio di tornare a guardare da vicino i mosaici, ma non solo con gli occhi della mente, ma con una full immersion lasciando spazio alla fantasia e alla immaginazione.

A concludere  il racconto poetico troviamo il capitolo “Commiato” dove parlano le tessere e raccontano il loro percorso partendo da “Un taglio deciso ci ha generato nella nostra essenza perfetta.[…]Per celebrare angeli e bestie/alberi e fili d’erba//monili e gioielli splendenti/a gloria del cielo/a conforto della terra”.  
“Ad una lettura sapiente, attenta, di queste poesie, - suggerisce Cetty Muscolino - ci si rende conto che al di là del discorso poetico la costruzione delle immagini è penetrata di conoscenze tecniche, come  troviamo, appunto, in Commiato. Le conoscenze tecniche si sono fuse nelle parole, nei versi poetici. È questo che volevo fare. So che sui mosaici ci sono innumerevoli pubblicazioni ma io volevo fare una cosa diversa, una cosa che nessuno aveva fatto prima, fondendo poesia e tecnica, un approccio emotivo ma guidato nell’informazione tecnica su questi capolavori”.

Anna De Lutiis


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Le Lucciole di Tonino Guerra

Pillole di bellezza per chi fa turismo (Pazzini Editore)

Le Lucciole di Tonino Guerra

Pillole di bellezza per chi fa turismo (Pazzini Editore)

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...