Terrorismo internazionale, parte un nuovo corso universitario tenuto dall'ex parlamentare Alberto Pagani | la CRONACA di RAVENNA

Terrorismo internazionale, parte un nuovo corso universitario tenuto dall'ex parlamentare Alberto Pagani

L'insegnamento nell’ambito del corso di laurea in Storia, Società e Culture del Mediterraneo 

31 gennaio 2023 - Da giovedì 2 febbraio parte a Ravenna nell’ambito del corso di laurea in Storia, società e culture del Mediterraneo, l’insegnamento di Terrorismo internazionale in età contemporanea, tenuto da Alberto Pagani, già deputato e membro dell’Assemblea parlamentare della Nato, nonché grande esperto di intelligence e pensiero strategico.

L’insegnamento, rivolto agli studenti iscritti e agli operatori di pubblica sicurezza del territorio ravennate, ha molti motivi di interesse, tra cui, da un lato, il tema del terrorismo internazionale affrontato dal punto di vista delle dinamiche di sicurezza e di contrasto, con particolare attenzione alle nuove tecnologie ma anche ai metodi tradizionali del controspionaggio, dell’infiltrazione e della lotta al radicalismo religioso.

Dall’altro lato, le trenta ore di insegnamento prevedono la partecipazione in presenza, e in alcuni casi online, di operatori di pubblica sicurezza e di esperti di intelligence e guerra asimmetrica di caratura internazionale. Per citare alcuni nomi, interverranno il magistrato Stefano Dambruoso, l’ex funzionario del Sismi Paolo Salvatori, il generale della GdF Claudio Ramponi, l’ex membro delle forze speciali israeliane Lion Udler e il generale Pasquale Angelosanto, di recente molto presente sui media in quanto comandante del Reparto Operativo Speciale (ROS) dell’Arma dei Carabinieri. 

 

Accanto agli operatori di pubblica sicurezza, interverranno numerosissimi esperti attivi in centri di ricerca, atenei e media, tra questi il giornalista Stefano Piazza, il direttore del programma sull’estremismo politico alla George Washington University Lorenzo Vidino e la psicologa esperta di radicalizzazione Cristina Caparesi. Il finale del corso è poi impreziosito dall’intervento dell’ex capo della Polizia di Stato (già alla guida della protezione civile) prefetto Franco Gabrielli. 

Con l’avvio del nuovo insegnamento, il corso di laurea in Storia, Società e Culture del Mediterraneo, attivo a Ravenna dal 2020 presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, propone ancora una volta ai suoi studenti, ma più in generale alla città, un contributo di approfondimento di grande livello nel tentativo di affrontare le sfide più drammatiche della nostra epoca e correre al passo con l’attualità confermandosi su questo fronte come una delle realtà universitarie più attive e vitali del panorama nazionale.

Il programma

Terrorismo internazionale in età contemporanea – corso di laurea triennale in Storia, Società e Culture del Mediterraneo – Università di Bologna – Campus di Ravenna

Docente: Alberto Pagani

Luogo: Palazzo Verdi, 23 – Via Pasolini – Ravenna

Periodo: 2 febbraio-3 marzo 2023

Orari: giovedì 16-19; venerdì 9-12

02-02-23 lezione introduttiva frontale standard (guerra asimmetrica e guerra ibrida; la teoria del partigiano di C. Schmitt; il terrorismo politico)

03-02-23 lezione standard (intelligence e contrasto del terrorismo)

09-02-23 prima parte – intervento di Gennaro Migliore (presidente dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo)

09-02-23 seconda parte - Islam e Medio Oriente. Guerra santa e jihadismo – intervento online di Dario Cristiani (resident senior fellow German Marshall Fund, Washington Dc)

09-02-23 terza parte - intervento online del Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello (sottocapo di Stato Maggiore della Difesa già vicedirettore del Dipartimento di Informazioni per la Sicurezza e consigliere militare della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

10-02-23 Strategia e visione politica del terrorismo jihadista – intervento in presenza di Lorenzo Vidino (Direttore del programma sull’estremismo politico alla George Washington University, Washington DC)

16-02-23 Contrastare il terrorismo – interventi in presenza di Andrea Manciulli (presidente EuropaAtlantica, Fondazione Med’Or, già capodelegazione italiana all’Assemblea parlamentare Nato) e Stefano Dambruoso (magistrato, già questore della Camera dei Deputati)

17-02-23 Islamismo, terrorismo, prevenzione. L’importanza dell’intelligence per la prevenzione – interventi in presenza di Paolo Salvatori (già funzionario Sismi) e di Andrea Sperini (esperto di geopolitica e terrorismo islamista)

23-02-23 La radicalizzazione e la violenza. Come si diventa terroristi? – interventi in presenza di Cristina Caparesi (psicologa ed esperta di radicalizzazione) e Sara Brzuskiewicz (esperta di radicalizzazione, già editor di European Eye of Radicalization)

24-02-23 prima parte - Terrorismo jihadista e comunicazione - intervento in presenza di Stefano Piazza (giornalista di Panorama e La Verità) 

24-02-23 seconda parte - Follow the money – intervento in presenza del Generale della Guardia di Finanza Claudio Ramponi (Comandante del Nucleo Speciale Commissioni Parlamentari d’Inchiesta della Guardia di Finanza)

02-03-23 prima parte – L’esperienza israeliana nella prevenzione e nel contrasto del terrorismo – intervento online di Lion Udler (operatore nelle forze speciali antiterrorismo israeliane e nella security del settore armatoriale e turistico privato)

02-03-23 seconda parte – Homeland security e minaccia terrorista – intervento online del Generale Pasquale Angelosanto (comandante del Reparto Operativo Speciale dei Carabinieri)

03-03-23 Chiusura del corso con intervento in presenza di Franco Gabrielli (già direttore del Sisde, capo della Protezione civile, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’intelligence)

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Università

25 marzo, Dantedì a Ravenna: tutte le iniziative in programma

Alla Classense verrà presentato il volume 'La dimensione giuridica in Dante Alighieri' ...

25 marzo, Dantedì a Ravenna: tutte le iniziative in programma

Alla Classense verrà presentato il volume 'La dimensione giuridica in Dante Alighieri' ...

L'Aula Magna della Cna a disposizione del corso di laurea di Medicina e Chirurgia

Per far fronte all’aumento di iscritti in attesa che vengano attuati gli ampliamenti ...

L'Aula Magna della Cna a disposizione del corso di laurea di Medicina e Chirurgia

Per far fronte all’aumento di iscritti in attesa che vengano attuati gli ampliamenti ...

Lezione di Franco Gabrielli al Campus universitario

Già capo del Dipartimento della Protezione civile e direttore generale della Pubblica ...

Lezione di Franco Gabrielli al Campus universitario

Già capo del Dipartimento della Protezione civile e direttore generale della Pubblica ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...