Camera di commercio. Per le imprese difficile da trovare un laureato su due | la CRONACA di RAVENNA

Camera di commercio. Per le imprese difficile da trovare un laureato su due

Introvabili i profili nell’ambito ingegneristico, medico-paramedico e scientifico. Guberti: «Alle iniziative della singola azienda va aggiunto un effettivo taglio strutturale del cuneo fiscale»

25 giugno 2024 - Gli esami di maturità sono iniziati e molti giovani ferraresi e ravennati, quasi neodiplomati, dovranno presto decidere se iscriversi all’università, valutando anche le opportunità che offre il mercato del lavoro per i laureati dei diversi indirizzi di studio.
E’ importante, allora – sottolinea l’Ufficio Studi della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna - sapere che, nel 2024, le imprese dell’industria e dei servizi hanno pianificato di assumere poco più del 13% del totale dei contratti di lavoro programmati.
Ma le imprese hanno difficoltà a trovare quasi 1 laureato su 2. Queste alcune delle indicazioni provenienti dal Sistema informativo Excelsior che Unioncamere realizza in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relative alle opportunità di lavoro per i laureati e analizzate insieme ad AlmaLaurea nel volume “Laureati e lavoro”.

“La distribuzione della popolazione – ha evidenziato il presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Giorgio Guberti - parla chiaro sull’equilibrio globale. Basta solo un dato: il 59% della popolazione mondiale si concentra in Asia; per ogni giovane europeo tra i 15 e i 29 anni, di asiatici ne contiamo 9.
I destini si disegnano anche con la curva demografica. L’Italia e i territori di Ferrara e di Ravenna ne devono tenere conto, un tema che porta con sè inevitabilmente riflessioni sulla capacità di attrarre giovani, di formarli, di motivarli e di offrire loro un lavoro e un ambiente piacevole in cui vivere.
Era da anni – ha proseguito il presidente – che non sentivo con tanta intensità i nostri imprenditori lamentarsi per la ricerca sempre più affannosa di collaboratori.
Un segnale cui le imprese stanno reagendo con contratti di lavoro che si aprono sempre più ai temi del welfare, del benessere della persona, della flessibilità degli orari. Sono sempre di più le nostre imprese che stanno dando vita a nuovi modelli organizzativi che pongono la persona e l’inclusione al centro dello sviluppo. Ma alle iniziative della singola azienda va aggiunta un effettivo taglio strutturale del cuneo fiscale, un’azione di sistema indispensabile per poter garantire una qualità della vita che passa anche da un livello di salari netti adeguato”.

Economia e ingegneria le lauree più richieste
L’indirizzo economico è il corso di laurea più richiesto dalle imprese, seguito dall’insieme degli indirizzi di ingegneria, suddivisi in ingegneria industriale, in ingegneria civile, in architettura e in ingegneria elettronica e dell’informazione e 15mila in altri indirizzi di ingegneria. Tra gli altri indirizzi più richiesti figurano anche quello di insegnamento e formazione, quello sanitario e paramedico e quello scientifico-matematico-fisico-informatico.

Le motivazioni della difficoltà di reperimento
Le imprese ferraresi e ravennati riscontrano difficoltà nella ricerca di 1 laureato su 2, pari al 49% delle entrate di laureati, accentuando una situazione già complessa e che, nel 2019, riguardava 1 laureato su 3.
Nel 61% dei casi il motivo di tali difficoltà è dato dal “gap di offerta”, ovvero un ridotto numero di candidati disponibili sul mercato, soprattutto quando si ricercano laureati degli indirizzi statistico, sanitario e paramedico, medico e odontoiatrico e chimico-farmaceutico.
Più contenute le difficoltà di reperimento legate al “gap di competenze”, ovvero collegate alla formazione non adeguata, indicate dalle imprese nel 29% dei casi.

I laureati introvabili
Le professioni che le imprese fanno più fatica a reperire per i laureati interessano in particolare l’ambito ingegneristico, medico e paramedicoe scientifico.
Più nel dettaglio, tra le professioni “introvabili” si evidenziano gli ingegneri elettrotecnici (91%), gli ingegneri dell’informazione (poco più dell’80%), le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche (79%), i tecnici gestori di reti e di sistemi telematici (74%), i farmacisti (71%), gli specialisti in terapie mediche (71%), i medici generici (70%) e i progettisti e amministratori di sistemi (69,8%).

I tassi di occupazione
A livello nazionale, i dati dell’indagine di AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati offrono indicatori utili dal lato dell’offerta per comporre un quadro più completo sul mercato del lavoro del capitale umano altamente qualificato.
Nel 2022 il tasso di occupazione - a un anno dal conseguimento del titolo - è pari al 75,4% tra i laureati di primo livello e al 77,1% tra i laureati di secondo livello. Il confronto con le precedenti rilevazioni conferma il trend positivo non solo rispetto all’anno precedente ma anche rispetto a quanto osservato nel 2019.
Inoltre, con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo, le opportunità occupazionali offerte ai laureati migliorano: a cinque anni dalla laurea il tasso di occupazione è infatti pari al 92,1% per i laureati di primo livello e all’88,7% per quelli di secondo livello.
Nel dettaglio, si osservano tassi di occupazione più elevati a cinque anni dalla laurea per gli indirizzi ingegneria elettronica e dell’informazione (96,2%), statistica (95,8%), ingegneria industriale (95,6%), altri indirizzi di ingegneria (95,0%) e nell’area scientifica, matematica, fisica e informatica (92,6%).


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi

Salvaguardati l'occupazione e i diritti sociali. Il risultato è stato raggiunto grazie ...

Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi

Salvaguardati l'occupazione e i diritti sociali. Il risultato è stato raggiunto grazie ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

CNA parti

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...