Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi | la CRONACA di RAVENNA

Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi

Salvaguardati l'occupazione e i diritti sociali. Il risultato è stato raggiunto grazie alla preziosa e responsabile collaborazione dei sindacati di categoria di CGIL, CISL e UIL

27 giugno 2024 - Al termine di una lunga crisi Cofari, cooperativa storica ravennate, ha ceduto il ramo facchinaggio e cessato l’attività dei traslochi.
Cofari — che proprio quest’anno compie 50 anni — continua a effettuare l’attività dei depositi per terzi nella sua sede in zona Bassette.
L’operazione ha garantito la piena occupazione, a parità di condizioni sia economiche che normative, dell’intero organico del ramo facchinaggio di Cofari, composto da circa un centinaio di persone.
Nel contempo il ramo traslochi, che vedeva occupata una decina di addetti, è stato dismesso, garantendo però tutte le tutele previste dalle normative ai lavoratori.

Il risultato è stato raggiunto grazie alla preziosa e responsabile collaborazione dei sindacati di categoria di CGIL, CISL e UIL, che hanno da subito capito l’importanza e la delicatezza dell’operazione.
Legacoop Romagna, nella piena consapevolezza della gravità della crisi attraversata da Cofari, ha accompagnato la cooperativa alla ricerca di partner che rilevassero l’attività storica di facchinaggio.
Dopo varie interlocuzioni, nell’impossibilità di reperire realtà del territorio interessate, è stata individuata un’azienda lombarda, la Elle Emme Logistica, che fornisce tutte le garanzie di solidità e legalità.

Per Legacoop «nel complesso, di fronte a una crisi aziendale ormai irreversibile, è stato raggiunto un obiettivo importante, garantendo la salvaguardia dell’occupazione e la tutela dei diritti dei lavoratori.
La crisi di Cofari deve però rappresentare un monito per tutto il sistema logistico del territorio emiliano-romagnolo e in particolare per quello portuale.
Nell’arco della sua attività, infatti, Cofari ha garantito crescita sociale e buona occupazione nel pieno rispetto delle normative, a generazioni di lavoratori, caratterizzandosi come un presidio di legalità».

 

«Come è noto - dichiara Legacoop - il comparto del facchinaggio negli ultimi decenni si è destrutturato, con l’ingresso nell’area portuale di aziende che operano con tariffe non sostenibili da società cooperative come Cofari, che hanno sempre lavorato nella piena legalità, investendo in sicurezza e formazione e applicando i contratti firmati dalle parti sociali più rappresentative».


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

Dal 1° luglio scatta il servizio elettrico a Tutele Graduali. A Ravenna il gestore sarà Hera Comm

Le circa 29 mila famiglie della provincia attualmente a Mercato Tutelato, diventeranno, ...

Dal 1° luglio scatta il servizio elettrico a Tutele Graduali. A Ravenna il gestore sarà Hera Comm

Le circa 29 mila famiglie della provincia attualmente a Mercato Tutelato, diventeranno, ...

RAVENNA FESTIVAL

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...