Dal 1° luglio scatta il servizio elettrico a Tutele Graduali. A Ravenna il gestore sarà Hera Comm | la CRONACA di RAVENNA

Dal 1° luglio scatta il servizio elettrico a Tutele Graduali. A Ravenna il gestore sarà Hera Comm

Le circa 29 mila famiglie della provincia attualmente a Mercato Tutelato, diventeranno, automaticamente e senza alcun onere, clienti della multiutility nel nuovo servizio a Tutele Graduali. Sono disponibili gli sportelli Hera, pagina web e n. verde

27 giugno 2024 - L’aggiudicazione della gara dell’Acquirente Unico

A partire da lunedì 1° luglio sarà Hera Comm, controllata del Gruppo Hera, il nuovo gestore elettrico per le circa 29 mila famiglie della provincia di Ravenna che non hanno scelto offerte a mercato libero e che quindi sono attualmente servite nel mercato di Maggior Tutela. Con la fine del mercato tutelato questi clienti passeranno automaticamente al servizio transitorio a Tutele Graduali, che sarà erogato, appunto, dal Gruppo Hera. La multiutility si è, infatti, aggiudicata la gara indetta dall’Acquirente Unico per la fornitura dei cittadini attualmente serviti dalla Maggior Tutela in ben 37 province e città metropolitane italiane fra cui Ravenna e, in Emilia-Romagna, anche Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Rimini.

Le condizioni del servizio a Tutele Graduali

Le condizioni del servizio a Tutele Graduali, uguali in tutta Italia, sono quelle definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Le componenti principali del prezzo dell’energia saranno due: una prima parte, che sarà variabile, è a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia, e deriverà dalla media dei prezzi del mercato all’ingrosso (Prezzo Unico Nazionale – PUN). A questa si somma una componente fissa, volta a coprire i costi di commercializzazione che, in virtù dei ribassi di gara, comporterà per il cliente un risparmio rispetto all’attuale Maggior Tutela.

Per quanto riguarda la fatturazione, questa continuerà a essere invece bimestrale.

Passaggio automatico e senza alcun onere. Garantita la continuità della fornitura

Il passaggio dall’attuale gestore sarà automatico, dunque senza necessità di sottoscrivere un nuovo contratto e senza alcun onere per i cittadini. Grazie a questo automatismo, che riguarderà anche le eventuali domiciliazioni bancarie, sarà garantita a tutti la continuità della fornitura elettrica. 

Per i clienti vulnerabili rimane la Maggior Tutela
L’arrivo del nuovo gestore non interesserà i clienti definiti come vulnerabili da ARERA, per i quali rimarrà invece attivo il servizio di Maggior Tutela con l’attuale fornitore. La vulnerabilità scatta con uno dei seguenti requisiti: aver compiuto 75 anni, essere beneficiari di bonus sociali, versare in condizioni di salute particolari o in stato di disabilità, risiedere su isole minori non collegate o in case di emergenza a seguito di calamità.

Informazioni presso gli sportelli del territorio. Già attivo il numero verde dedicato

Per qualsiasi informazione sul passaggio in corso i cittadini possono rivolgersi alla capillare rete di sportelli Hera in provincia: a Ravenna, Brisighella, Riolo T., Castel Bolognese, Faenza, Solarolo, Massa Lombarda, Bagnacavallo, Lugo, Fusignano, Alfonsine, Russi, San Pietro in Vincoli e Cervia. Per i clienti attualmente a Maggior Tutela, Hera ha attivato comunque un numero verde (800.554.000) a cui ci si può rivolgere per qualsiasi informazione sul passaggio in corso. Inoltre, sul sito Hera Comm è stata allestita una sezione dedicata alla fine della tutela elettrica.

Nell’erogare questo nuovo importante servizio in un territorio di storico insediamento come la provincia di Ravenna, Hera manterrà la medesima attenzione al cliente già in campo su tutti gli altri servizi gestiti: focus sul problem solving e consulenza, attraverso canali sia remoti (app MyHera, web, call center) che fisici (14 sportelli), rigorosa condotta etica nella proposizione delle proprie soluzioni e decisa propensione nell’accompagnare famiglie e imprese verso le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, per affiancarli nel percorso verso la decarbonizzazione dei consumi.

 

 

 

 

 

 

 

I PUNTI CHIAVE

 

Cosa succede il 1° luglio

Le forniture di energia elettrica a Maggior Tutela per i clienti privati non vulnerabili diventano automaticamente forniture a Tutele Graduali erogate da Hera Comm. Il cliente non deve fare nulla ed è garantita la continuità del servizio.

 

Cosa accade ai clienti vulnerabili?

Per loro è prevista la permanenza nella Maggior Tutela con l’attuale gestore. I clienti sono considerati vulnerabili con una delle seguenti caratteristiche: dai 75 anni in su, in condizioni di difficoltà economica o residenti in zone disagiate. Informazioni di dettaglio sul sito Arera.  

Cosa prevede il servizio a Tutele Graduali

La fornitura di energia elettrica a condizioni standard definite da Arera, con un prezzo variabile inferiore all’attuale tariffa di tutela.

Per saperne di più

Sportelli Hera di Forlì, Cesena, Cesenatico, San Mauro Pascoli e Santa Sofia.
Numero verde Hera dedicato: 800.554.000
heracomm.gruppohera.it


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Mambelli: «Crescita delle imprese e progetto giovani le priorità»

All’Assemblea generale dei soci Confcommercio Ravenna, il presidente nella relazione ...

Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi

Salvaguardati l'occupazione e i diritti sociali. Il risultato è stato raggiunto grazie ...

Crisi Cofari: ceduti ramo facchinaggio e traslochi

Salvaguardati l'occupazione e i diritti sociali. Il risultato è stato raggiunto grazie ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

Rosetti Marino, nuova commessa da 400 milioni

Fornirà il topside della piattaforma che sarà installata al largo delle coste libiche. ...

CNA parti

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...