Dante e Martinelli tra Mulino Lovatelli e intellettuali ravennati | la CRONACA di RAVENNA

Dante e Martinelli tra Mulino Lovatelli e intellettuali ravennati

Presentato il film 'Fedeli d'Amore', da domani a CinemaCity

24 marzo 2022 - Arriva a CinemaCity, da venerdì 25, ore 20.45 a domenica, il quinto film diretto da Marco Martinelli ‘Fedeli d’Amore’, con voce di Ermanna Montanari e musica di Luigi Ceccarelli.


Si tratta della trasfigurazione cinematografica dell’omonimo poemetto scenico “attorno” a Dante e al nostro presente. Un “polittico in sette quadri”, sospeso tra crudezze quotidiane e sorprendenti atmosfere visionarie, girato a Ravenna al Teatro Rasi, nelle pinete e nelle valli, ma soprattutto al Mulino Lovatelli che risale al XIII secolo e che quindi è immaginabile che sia stato visitato anche da Dante. Nel film anche alcune immagini di Palazzo Lovatelli, poi Brandolini, in via Mazzini che in origine è appartenuto ai Da Polenta, i signori di Ravenna. Anche in questo caso visitato dal Sommo Poeta.

Mulino e Palazzo appartengono ora a Leonardo Spadoni e Beatrice Bassi. “Cercavamo dove ambientare la tragica morte di Dante colto da febbre malarica. Il Mulino Lovatelli si è prestato benissimo per questa scena, ma anche per altre ambientazioni, al punto che qui abbiamo girato quasi l’80% del film” commenta Marco Martinelli. E Spadoni: “Credo sia anche un dovere salvare e valorizzare ciò che rappresenta la nostra storia. Non esiste solo la globalizzazione e i grandi brand ma anche i segni del passato, che abbiamo il dovere di tutelare”.

Il Mulino Lovatelli diventerà nei prossimi mesi un centro culturale in collaborazione con Vittorio Sgarbi.
Il film è suddiviso in 7 quadri e vede l’attore Sergio Scarlatella nelle vesti di Dante. Un centinaio i ravennati che, come consuetudine di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari , hanno ricoperto vari ruoli. Tra loro anche Ivan Simonini, Franco Gabici, Nevio Spadoni, Maurizio Tarantino, Franco Masotti e il sindaco Michele de Pascale, tutti nei panni degli intellettuali che sono al capezzale del Sommo Poeta.

La pellicola rientra nel programma di eventi del Dantedì, che cade domani, venerdì 25 marzo.
“Il lavoro di Martinelli e Montanari si basa sull’osmosi con il territorio, di qui legame con il Dantedì” commenta Fabio Sbaraglia, assessore alla Cultura.

Inoltre, la trasmissione di RAI3 Fuori Orario cose (mai) viste presenta – dall’1.20 alle 6 della notte tra il 25 e il 26 marzo – Visioni d’Amore. Il cinema eretico di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (a cura di Fulvio Baglivi) una notte ideata con Matteo Marelli e in collaborazione con i festival I mille (o)cchi di Trieste e Filmmaker Festival di Milano, in cui verranno proiettati, tutti in prima visione tv, i film fedeli d’Amore, Ulisse XXVI, The Sky over Kibera e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi.
La serata potrà essere rivista sulla piattaforma streaming RaiPlay


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Sopra le righe

Abbonamento del trasporto pubblico gratuito per studenti

Per gli studenti che frequentano le scuole dalle elementari alle superiori. Prenotazioni ...

Abbonamento del trasporto pubblico gratuito per studenti

Per gli studenti che frequentano le scuole dalle elementari alle superiori. Prenotazioni ...

Zanzare, Spuntiamola! Come difendersi da zanzare e altri insetti

Video della campagna di informazione e sensibilizzazione della Regione Emilia-Ro ...

Zanzare, Spuntiamola! Come difendersi da zanzare e altri insetti

Video della campagna di informazione e sensibilizzazione della Regione Emilia-Ro ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

RAVENNA FESTIVAL