Cultura
Un pannello esplicativo per il murales di Kobra
E’ stato posizionato questa mattina in via Pasolini. L'opera è del 2016

11 gennaio 2022 - Il murales di Kobra in via Pasolini, dedicato a Dante, è stato realizzato nel settembre del 2016 per la mostra idDante. Il volto di Dante per una traduzione contemporanea ideata da Bonobolabo, in compartecipazione con il Comune di Ravenna, tenutasi lo stesso anno nella biblioteca Alfredo Oriani.
Il pannello esplicativo ha una funzione informativa del valore dell’opera, essendo come tutte le forme di Street Art e Arte Urbana liberamente fruibili e inclusive, ma ha anche lo scopo di sensibilizzare turisti e cittadini sulla necessità di tutela e conservazione dell’opera stessa.
L’opera di Eduardo Kobra, nato nel 1975 a Jardim Martinica, in un quartiere nel Sud di San Paolo, diventato ormai una delle firme internazionali più famose della Street Art, è stata realizzata, in soli tre giorni, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Tra i temi affrontati dall’artista brasiliano oltre all’inquinamento, il riscaldamento globale, la deforestazione e la guerra, troviamo la fotografia d’autore dove opere come Ragazza afgana di Steve McCurry oppure V-J Day in Times Square di Alfred Eisenstaedt, vengono rielaborate o gli omaggi ai capolavori come il David di Michelangelo, L’urlo di Edvard Munch o Il pensatore di Auguste Rodin, per arrivare infine ai ritratti sia di persone comuni che di grandi personaggi della storia, della musica, dell’arte, della letteratura, della fotografia e della cultura popolare come Nelson Mandela, Martin Luther King, Anna Frank, Albert Einstein.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Il pannello esplicativo ha una funzione informativa del valore dell’opera, essendo come tutte le forme di Street Art e Arte Urbana liberamente fruibili e inclusive, ma ha anche lo scopo di sensibilizzare turisti e cittadini sulla necessità di tutela e conservazione dell’opera stessa.
L’opera di Eduardo Kobra, nato nel 1975 a Jardim Martinica, in un quartiere nel Sud di San Paolo, diventato ormai una delle firme internazionali più famose della Street Art, è stata realizzata, in soli tre giorni, sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Tra i temi affrontati dall’artista brasiliano oltre all’inquinamento, il riscaldamento globale, la deforestazione e la guerra, troviamo la fotografia d’autore dove opere come Ragazza afgana di Steve McCurry oppure V-J Day in Times Square di Alfred Eisenstaedt, vengono rielaborate o gli omaggi ai capolavori come il David di Michelangelo, L’urlo di Edvard Munch o Il pensatore di Auguste Rodin, per arrivare infine ai ritratti sia di persone comuni che di grandi personaggi della storia, della musica, dell’arte, della letteratura, della fotografia e della cultura popolare come Nelson Mandela, Martin Luther King, Anna Frank, Albert Einstein.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Un libro per te

Emily Dickinson e i suoi giardini
Il libro racconta una delle figure letterarie americane più celebri attraverso la ...
Sopra le righe

Il varo del Moro di Venezia l'11 marzo 1990. «Cominciamo con la sfida»
Con quella barca Raul Gardini il 30 aprile 1992 vinse la Louis Vuitton Cup, esposta ...

A settembre uscirà l’atteso film “Dante” di Pupi Avati. Anteprima a Roma. Intervista al regista
«Ho voluto far diventare Dante un essere umano, in carne e ossa, come uno di noi». ...

Paolo Guerra (Assoraro): «Perché la Regione ha inserito Ferrara nella destinazione Romagna?»
«Sempre più turisti italiani e stranieri sono convinti che soggiornando nei lidi ...

Cristina Mazzavillani Muti: «Abbiamo portato in salvo dei guerrieri della sofferenza»
Arrivati in piazza Kennedy i 59 artisti, coristi e ballerini, del teatro di Kiev. ...

Mirabilandia apre all'insegna della solidarietà, ospiti 1500 profughi ucraini
Capo: "Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno ...
