"Intrigo alla Baiona", un dono dell'associazione Dis-ORDINE | la CRONACA di RAVENNA

"Intrigo alla Baiona", un dono dell'associazione Dis-ORDINE

Un raro reperto della creatività ravennate, girato integralmente a Ravenna nel 1960. Un film ideato e interpretato da ravegnani, fra i quali anche Giuliano Simoncelli e Vittorio Tabanelli, ex-allievi dell’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna

27 dicembre 2021 - "Intrigo alla Baiona" è un dono dell’Associazione Dis-ORDINE, un raro reperto della creatività ravennate, girato integralmente a Ravenna nel 1960, ritrovato grazie a Lia. È un film ideato e interpretato da ravegnani, con luoghi e interpreti da riconoscere, fra i quali anche Giuliano Simoncelli e Vittorio Tabanelli, ex-allievi dell’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna.

Il 1960 è un anno simbolo come spartiacque fra la fine della ricostruzione postbellica e dei ricordi della guerra e l’inizio del boom economico. A Ravenna la generazione nata durante la guerra senza averla conosciuta si affaccia al protagonismo della piazza dove si ritrovano i figli di quella piccola borghesia di professionisti che iniziavano i loro percorsi di studi superiori e di primi impieghi. La Sarom e l’Anic erano in funzione da anni, giganteschi testimoni della scarsità di imprenditori locali.

E così si andava al cinema a qualsiasi ora del giorno e la televisione si era da pochi anni installata nelle case del ceto medio stimolando fantasie di sceneggiatori e registi improvvisati in attesa dei primi super8.

Il vulcanico Roberto (Bettoli), lui ragioniere e agitatore di piccole imprese caserecce, organizza un ‘filmino’ con gli amici della piazza un giallo in cui impersona il commissario di polizia che sgominerà la gang guidata dal ‘feroce’ Paolo Bagnoli.
È presente la generazione di ventenni di una Ravenna ‘americana’ del Jazz ‘importato’ da Carlo Bubani e del basket guidato da Mario Lelli; la prima generazione insomma di numerosi diplomati e laureati come base di una Ravenna che esce dall’isolamento, ma che non riuscirà ancora a colmare il gap con le ‘consorelle’ della via Emilia.

Una Ravenna che ha nelle nebbie della Baiona il centro dell’immagine misteriosa delle sue acque e nell’ufficio della Toro Assicurazioni sopra al celebre Bar Ferrari la sede della banca rapinata…
Ci si divertiva con poco, ma erano i primi protagonismi della prima generazione di una Ravenna diversa… che forse è ancora un po’ così, defilata e sorniona.

Franco Chiarini


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Sopra le righe

«Don Ugo, un prete iscritto nell’albo dei santi preti, che fa parte anche della Chiesa di domani»

Preda: «A due anni dalla morte, il ricordo è vivo. La cura della Chiesa, la scuola ...

«Don Ugo, un prete iscritto nell’albo dei santi preti, che fa parte anche della Chiesa di domani»

Preda: «A due anni dalla morte, il ricordo è vivo. La cura della Chiesa, la scuola ...

Ersilio Tonini. Domani, giovedì 28 luglio, l'anniversario della scomparsa. Preda: «Il suo dialogo con tutti»

Cerimonia venerdì 29 luglio alle 18.30 in Seminario a Ravenna con il senatore Pierferdinando ...

Ersilio Tonini. Domani, giovedì 28 luglio, l'anniversario della scomparsa. Preda: «Il suo dialogo con tutti»

Cerimonia venerdì 29 luglio alle 18.30 in Seminario a Ravenna con il senatore Pierferdinando ...

L'artista Luciana Notturni: «È possibile rendere attuale e moderno il mosaico antico». INTERVISTA

Domenica 24 luglio alle 21, chiude la mostra allestita nello spazio espositivo Pallavicini22 ...

L'artista Luciana Notturni: «È possibile rendere attuale e moderno il mosaico antico». INTERVISTA

Domenica 24 luglio alle 21, chiude la mostra allestita nello spazio espositivo Pallavicini22 ...

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...