Convegno. “La sella perduta. L’oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della “corazza di Teodorico” | la CRONACA di RAVENNA

Convegno. “La sella perduta. L’oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della “corazza di Teodorico”

Giornata di studi al Museo Nazionale di Ravenna venerdì 14 in occasione delle Giornate europee dell’archeologia

12 giugno 2024 - Si terrà presso il Museo nazionale di Ravenna venerdì prossimo 14 giugno, in occasione delle Giornate europee dell’archeologia, un convegno che coinvolge vari enti ed esperti per confrontarsi su un reperto perduto.

 

Ricorre infatti quest’anno il centenario dal trafugamento della cosiddetta “corazza di Teodorico”, straordinario esempio di decorazione à cloisonné. La Giornata di studi è organizzata dal Museo Nazionale di Ravenna che custodisce i piccoli frammenti scampati al furto e vedrà l’intervento di vari esperti italiani e stranieri.

“Sono davvero lieto di inaugurare la mia presenza nel tessuto culturale della città ospitando in museo questa importante giornata. La rilevanza e la vicenda del superbo manufatto di cloisonné tardoantico, ora definito nella letteratura specialistica “sella di Ravenna”, merita di essere approfondita” dichiara Andrea Sardo, direttore dei Musei nazionali di Ravenna.

Il manufatto era stato ritrovato a metà dell’Ottocento durante alcuni lavori alla darsena di città e per le sue caratteristiche decorative era stato associato a Odoacre e Teodorico, i sovrani che fecero di Ravenna la capitale del regno “barbarico”.

Gli interventi verteranno sulle vicende legate al ritrovamento avvenuto nel 1854 e sulle indagini poliziesche condotte a partire dal 1924; seguirà l’analisi del contesto e della cultura artigianale, materiale e visuale a Ravenna nell’età tardoantica; si offriranno spunti sulla percezione dell’oggetto nel suo contesto storico e sulle possibilità di protezione e valorizzazione del Patrimonio.

“È un grande piacere poter raccogliere in questa giornata di lavori gli studiosi nazionali e internazionali insieme ai quali promuoveremo la conoscenza del patrimonio culturale, portando alla condivisione della cittadinanza i più recenti avanzamenti della ricerca. Questo convegno – conclude Sardo – non sarebbe stato possibile senza l’opera di chi mi ha preceduto e il concreto sostegno della Direzione Generale Musei, che non ha fatto mancare il proprio appoggio nell’organizzazione”.

La sella perduta
L’oreficeria tardoantica a Ravenna a 100 anni dal furto della “Corazza di Teodorico”

Giornata di studi - Ravenna, 14 giugno 2024 in occasione delle Giornate europee dell'Archeologia

A cura di Serena Ciliani, Elisa Emaldi, Paola Novara con la collaborazione della Direzione generale Musei, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, dell’Archivio di Stato di Ravenna e dell’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento Beni Culturali.

Info: mn-ra@cultura.gov.it


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Vortice Cosmico, le curiosità sulla mostra con le opere dell'imolese Andrea Raccagni

Curata da Claudio Spadoni, la mostra sarà visitabile fino al 29 giugno

Vortice Cosmico, le curiosità sulla mostra con le opere dell'imolese Andrea Raccagni

Curata da Claudio Spadoni, la mostra sarà visitabile fino al 29 giugno

Riccardo Muti apre il Ravenna Festival con la Cherubini

Il 31 maggio al Pala De André il concerto inaugurale, secondo appuntamento il 5 luglio. ...

Riccardo Muti apre il Ravenna Festival con la Cherubini

Il 31 maggio al Pala De André il concerto inaugurale, secondo appuntamento il 5 luglio. ...

Inaugurata la mostra "Giancarlo Cazzaniga, la musica degli affetti"

Curata da Claudio Calari presso la galleria Pallavicini 22

Inaugurata la mostra "Giancarlo Cazzaniga, la musica degli affetti"

Curata da Claudio Calari presso la galleria Pallavicini 22

Biscotti Saltari