Una imponente villa romana emerge dagli scavi per il rigassificatore di Snam | la CRONACA di RAVENNA

Una imponente villa romana emerge dagli scavi per il rigassificatore di Snam

A Classe, ha anche un impianto termale ed è databile agli inizi dell’età romano-imperiale. Su di essa fu edificata nel V-VI secolo d.C. una chiesa, della quale sono ancora visibili la pianta con le fondazioni murarie e frammenti pavimentali

09 giugno 2024 - Un grande cantiere archeologico, presso la Torre Radar ENAV a Ravenna, in prossimità dello svincolo della statale 16 per Classe, originato dai lavori del
Metanodotto Ravenna mare – Ravenna terra di Snam, successivamente ampliato per il passaggio del metanodotto di collegamento fra la nave rigassificatrice BW Singapore, che entrerà in esercizio al largo di Ravenna nel 2025, e la rete nazionale di trasporto del gas.
Le attività di scavo, avviate a luglio 2023, sono tutt’ora in corso e si estendono su un’area piuttosto ampia.
Sono state messe in luce numerose strutture, in buono stato di conservazione, riferibili a una villa extraurbana dotata di impianto termale e databile agli inizi dell’età romano-imperiale. Sui livelli di distruzione di questo imponente edificio venne poi edificata nel V-VI secolo d.C. una chiesa, della quale  sono ancora ben visibili la pianta con le fondazioni murarie e qualche lacerto pavimentale.
«Un’importantissima scoperta archeologica, che aggiunge un ulteriore tassello alla storia del territorio di Classe – spiega il Soprintendente Federica Gonzato –, nata da esigenze di carattere pubblico e dall’applicazione della procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico, prevista dalla normativa.
Il cantiere ieri, sabato 8 giugno, è stato aperto alla cittadinanza grazie alla collaborazione e alla disponibilità che da sempre animano i rapporti tra l’Ufficio da me diretto e Snam Rete Gas, una Società che ha in più occasioni dimostrato grande attenzione per gli aspetti archeologici».


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Riccardo Muti sul podio  della Banda Musicale della Polizia di Stato

Martedì 2 luglio, il concerto è alle 21 al Pala De André. Muti dirige la Sinfonia ...

Riccardo Muti sul podio  della Banda Musicale della Polizia di Stato

Martedì 2 luglio, il concerto è alle 21 al Pala De André. Muti dirige la Sinfonia ...

Rocca Cinema: torna l’arena estiva

Le proiezioni prenderanno il via mercoledì 26 giugno con l’anteprima nazionale Hit ...

Rocca Cinema: torna l’arena estiva

Le proiezioni prenderanno il via mercoledì 26 giugno con l’anteprima nazionale Hit ...

Giornata Mondiale del Rifugiato, al via dal 20 giugno un cartellone di iniziative dedicate

Il Festival delle Culture promuove diverse iniziative culturali gratuite tese a sensibilizzare ...

Giornata Mondiale del Rifugiato, al via dal 20 giugno un cartellone di iniziative dedicate

Il Festival delle Culture promuove diverse iniziative culturali gratuite tese a sensibilizzare ...

RAVENNA FESTIVAL

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...