Economia
La Coldiretti a Roma "a raccontare la grande solidarietà che nasce dalla terra"
Due giorni in piazza per 'Fratelli tutti' di Papa Francesco

L’appuntamento è da sabato 10 a domenica 11 giugno dalle ore 9.30 a Roma, lungo tutta via Conciliazione fino a Piazza Pio XII dove nel grande mercato, con i contadini da tutta Italia, ci saranno anche gli agricoltori ravennati della Coldiretti con in vendita le specialità salvate dalla furia delle acque, dalla frutta alla verdura, dai salumi di mora romagnola al formaggio fino all’olio extravergine di Brisighella e al miele.
Una piazza della solidarietà dove non mancheranno esempi dal vivo del grande lavoro che viene fatto in tutta Italia dalle fattorie sociali che affiancano sempre più spesso i servizi delle strutture pubbliche statali, con un impegno che va dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali.
Una presenza voluta nell’ambito della grande iniziativa di Campagna Amica con centinaia di agricoltori da tutta la Penisola per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana e raccontare la solidarietà che nasce dalla terra con la distribuzione di cibo ai più bisognosi con la tavola della fraternità, il cestino solidale e la raccolta di fondi con la “spesa sospesa”.
Si potranno anche acquistare le specialità da tutte le regioni italiane direttamente dai contadini ma sarà anche possibile gustare i migliori piatti gourmet della tradizione nazionale a prezzi popolari, con l’offerta di primi, secondi, contorni o street food a pochi euro.
Per l’occasione saranno presentati i dati aggiornati sulla situazione nelle campagne della Romagna e le iniziative per aiutare la ripresa dei territori alluvionati. Ma ci sarà anche uno specifico focus sul ruolo delle Fattorie sociali nell’Italia della solidarietà. All’iniziativa partecipano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il segretario generale Enzo Gesmundo, il direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli, l’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia e una delegazione di giovani agricoltori alluvionati della provincia di Ravenna guidata dal Presidente di Coldiretti Ravenna Nicola Dalmonte e dal Direttore Assuero Zampini.
Nella foto: il presidente dei Giovani di Coldiretti, Marco Sforzini, con Marco Conti (resposabile Campagna Amica) e Assuero Zampini, direttore di Coldiretti Ravenna
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Economia


Finanziamenti a tasso zero per le imprese turistiche alluvionate
La Regione ha messo a disposizione più di 3 milioni di euro. L'assessore Corsini: ...




Lavoro, le cooperative della Lega prevedono 3.300 assunzioni nel prossimo semestre
Da gennaio ad agosto 2023 attivati 7.532 contratti di cui il 38% a Ravenna



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
