Cultura
Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà
Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di spettacolo

La donazione che apre la raccolta è quella di Riccardo Muti, che ha deciso di destinare il cachet di un suo concerto alle comunità alluvionate. Una generosità dimostrata anche dai molti artisti ospiti – primi fra tutti Anne-Sophie Mutter e Sergio Bernal – che hanno rinunciato interamente o in parte ai propri compensi in un segno concreto di vicinanza alla città e al territorio, in un momento in cui anche il Festival affronta gli ingentissimi danni subiti dal magazzino di Fornace Zarattini in cui si custodiscono materiali per gli allestimenti, luci, attrezzature, costumi e tanto altro.
Anche il Jordanian Italian Forum for Cooperation, che ospiterà il concerto dell’Amicizia a Jerash, donerà parte del ricavato delle vendite dei biglietti dell’evento in Giordania per il sostegno delle popolazioni colpite.
In omaggio a chi ha fatto del proprio meglio per proteggere queste terre – forze dell’ordine, protezione civile, associazioni e volontari – saranno disponibili biglietti gratuiti per gli spettacoli in programma al Pala De André, al Teatro Alighieri, al Pavaglione di Lugo e a Palazzo San Giacomo a Russi. In questo quadro, Ravenna Festival ha voluto premiare anche quella nuova e bellissima generazione che abbiamo visto in prima linea nell’emergenza: sono stati già distribuiti 500 carnet Omaggiovani (300 in più rispetto all’anno scorso), che permettono a ragazzi fra i 14 e i 30 anni di accedere a quattro spettacoli a scelta, sempre in compagnia, per un totale di 4000 ingressi gratuiti.
Perché, come Italo Calvino conclude ne Le città invisibili, si può «cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio».
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Concorso “Contemporaneamente Sapori e Arte”: esposte le opere finaliste con premiazione dei vincitori
La mostra, che proseguirà fino al 1° ottobre presso Pallavicini 22 Art Gallery, apre ...




‘Aida e Meris’ si aggiudica il concorso fotografico di 50&PIU’ Abbracciamo i nonni
Le cinque foto premiate e altre quindici significative saranno esposte presso le ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
