Cronaca
Il viceministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami alla Diga di Ridracoli
I vertici di Romagna Acque hanno esposto il ruolo dell'opera di sbarramento per la garanzia idropotabile e la sicurezza del territorio

26 maggio 2023 - I vertici di Romagna Acque – il presidente Tonino Benabè e il direttore generale Giannicola Scarcella – hanno accolto nel primo pomeriggio di oggi alla Diga di Ridracoli il viceministro delle Infrastrutture Galeazzo Bignami (accompagnato dall’on. Alice Buonguerrieri), in queste ore in Romagna per visitare le aree colpite dall’alluvione.
Nel corso dell’incontro, durato circa un’ora, Bignami è stato accompagnato a visitare il coronamento della diga, ed è poi stato accolto alla Casa di Guardia dove i vertici di Romagna Acque, assieme agli amministratori locali e al professor Brath dell’Università di Bologna, hanno esposto in sintesi al viceministro il ruolo della diga per la garanzia idropotabile della Romagna e per la sicurezza del territorio, accennando anche ai principali progetti futuri.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Nel corso dell’incontro, durato circa un’ora, Bignami è stato accompagnato a visitare il coronamento della diga, ed è poi stato accolto alla Casa di Guardia dove i vertici di Romagna Acque, assieme agli amministratori locali e al professor Brath dell’Università di Bologna, hanno esposto in sintesi al viceministro il ruolo della diga per la garanzia idropotabile della Romagna e per la sicurezza del territorio, accennando anche ai principali progetti futuri.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cronaca

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
