Patuelli e Morbidelli, ecco Dante-giurista | la CRONACA di RAVENNA

Patuelli e Morbidelli, ecco Dante-giurista

Alla Classense la presentazione del volume ‘La dimensione giuridica in Dante Alighieri’ di Giuseppe Morbidelli

25 marzo 2023 - Nel pre ingresso della Sala Dantesca della Biblioteca Dantesca, sono esposte due gigantografie che ricordano il 13 settembre del 1921 quando Benedetto Croce, in quella sala, celebrò il sesto centenario della morte di Dante. Un filo conduttore che che ci porta, un secolo dopo, alle celebrazioni del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, con la presenza del Capo dello Stato, Mattarella, e oggi, 25 marzo 2023, a celebrare il Dantedì, appuntamento nazionale con la figura di Dante Alighieri.

Una giornata speciale perchè proprio nella Sala Dantesca, il 13 settembre 2021, in occasione di 'Dante 2021' promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Ravenna, venne rilanciata l'idea di fissare sul calendario una data speciale per ricordare il Sommo Poeta.

Evento di oggi: la presentazione del volume ‘La dimensione giuridica in Dante Alighieri’ di Giuseppe Morbidelli, illustre studioso, banchiere, docente universitario. 

A dialogare con Morbidelli, dopo le introduzioni della presidente della Classente Patrizia Ravagli, della direttrice Silvia Masi e dell’assessore alla Cultura, Fabio Sbaraglia, il presidente dell’Abi e della Cassa di Ravenna Spa, Antonio Patuelli, che ha rilevato che il diritto e la giustizia sono i principali oggetti delle narrazioni dantesche nella Divina Commedia, che è tutta ordinata da regole. Il Poeta ha utilizzato i precetti evangelici, il diritto romano classico, facendo riferimento agli studi bolognesi di Accursio, il diritto medioevale e quello canonico dell’epoca, in un quadro di raffinata cultura teologica, inserendo nei suoi scritti molti aspetti fortemente innovativi e principi ancora attuali.

Giuseppe Morbidelli nota che in Dante è continuamente ribadito il convincimento che la pacifica convivenza, il non sopruso e la libertà richiedono regole giuridiche che disciplinino le varie istituzioni e i rapporti con e fra gli individui.

Dante fu anche giurista utilizzando le esperienze che ebbe nel governo di Firenze e le sue successive traversie giudiziarie. L’ideale del Poeta era quello di assicurare pace e giustizia in terra attraverso il diritto e la giustizia, combattendo le forme di potere non limitate dal diritto e le ingiustizie.

Non a caso Dante, nel suo Paradiso, colloca Giustiniano, l’imperatore romano d’Oriente che promosse la codificazione del diritto romano classico. Il Poeta era critico verso l’eccesso di produzioni legislative, la capziosità e le continue modifiche normative che attentano alla stabilità del diritto, come quando, nel Purgatorio, critica i “tanto sottili provvedimenti, c’ha mezzo novembre, non giugne quel ch tu d’ottobre fili”. 

Nel suo Purgatorio Dante critica radicalmente le realtà terrene dove prevalgono il disordine e l’odio fra le fazioni. Per il Poeta lo spregio delle leggi favorisce l’insorgere di regimi tirannici che favoriscono l’ulteriore decadimento morale, mentre la libertà è la condizione di base perché il genere umano si trovi nel suo stato migliore. 

“Per Dante – ha concluso il Presidente Patuelli - la libertà è proiezione nell’individuo della giustizia e dunque del diritto: la libertà dall’oppressione e dalle ingiustizie è insieme un valore per la comunità e per i singoli individui”.

l.t.


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Esame soltanto orale per Maturità e Terza media, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza

La commissione sarà composta da personale interno

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Le rivelazioni nascoste di Ravenna

Presentato il libro-catalogo del Festival per la nuova edizione che prende spunto ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

Gli spettacoli di Ravenna Festival sono un'occasione di solidarietà

Con la donazione di Riccardo Muti si apre la raccolta fondi in tutte le sedi di ...

CNA parti

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...