Cultura
8 MARZO/ Liceo Nervi Severini, giornata di riflessione al femminile
Interverranno Cristina D'Aniello, Letizia Battaglia, Francesca Massaroli, Paola Novara, Piera Nobili

07 marzo 2023 - In occasione dell'8 Marzo il Liceo Artistico "Nervi-Severini" ha organizzato una giornata di riflessione al femminile: varie relatrici, che si sono distinte nelle loro attività professionali e culturali, porteranno una testimonianza o svolgeranno una relazione sul ruolo delle donne nell'evoluzione della società.
Sono previsti anche alcuni interventi delle studentesse e studenti del Liceo che hanno svolto ricerche su alcune figure femminili nell'arte e nella scienza.
Si comincia alle 8.45 con il saluto del dirigente scolastico Gianluca Dradi, a seguire introduzione della prof.ssa Simona Parisi; 'I diritti: le leggi in favore delle donne', Cristina D'Aniello, consigliere di Corte d'Appello; Letizia Battaglia, fotografa e fotoreporter; Francesca Massaroli, scrittrice e insegnante; Paola Novara, storica e archeologa; Piera Nobili, vice presidente Ordine degli Architetti; Luana Vacchi, insegnante, autrice del libro di poesie 'La brigante ballerina'.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Sono previsti anche alcuni interventi delle studentesse e studenti del Liceo che hanno svolto ricerche su alcune figure femminili nell'arte e nella scienza.
Si comincia alle 8.45 con il saluto del dirigente scolastico Gianluca Dradi, a seguire introduzione della prof.ssa Simona Parisi; 'I diritti: le leggi in favore delle donne', Cristina D'Aniello, consigliere di Corte d'Appello; Letizia Battaglia, fotografa e fotoreporter; Francesca Massaroli, scrittrice e insegnante; Paola Novara, storica e archeologa; Piera Nobili, vice presidente Ordine degli Architetti; Luana Vacchi, insegnante, autrice del libro di poesie 'La brigante ballerina'.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
