Economia
Confindustria: "L'economia locale meglio delle aspettative"
Resta l'incertezza legata alla guerra in Ucraina, positive previsioni per la produzione

È quanto emerge dall’indagine congiunturale sul II semestre 2022 e le previsioni sul I semestre 2023, realizzata dal Centro Studi di Confindustria Romagna tra le proprie associate della manifattura e dei servizi nel mese di gennaio, con un focus sugli investimenti. Nella survey non rientra il comparto delle costruzioni.
“Nonostante scenari imprevedibili e altalenanti, dalla crisi energetica al costo delle materie prime ancora in aumento, fino ai tassi in rialzo, le nostre imprese stanno facendo meglio delle aspettative – afferma il presidente Roberto Bozzi – C’è molta attenzione e un cauto ottimismo: il tessuto produttivo sta reagendo positivamente alle instabilità e ci attendiamo una prima parte dell’anno in tenuta, per poi tornare in terreno positivo nella seconda parte del 2023”.
I DATI SUL II SEMESTRE 2022
I principali indici economici sono prevalentemente positivi: produzione +6,4%, fatturato totale +18%, fatturato interno +28,1%, fatturato estero +8,2%, occupazione +5,4.
Il 42,4% delle imprese ha segnalato un aumento degli ordini totali, mentre il 40,9% una stazionarietà e il 16,7% una diminuzione. Per quanto riguarda gli ordini esteri, il 52,3% delle imprese li ha avuti stazionari, il 21,2% li ha visti diminuire e il 26,5% in aumento.
Il dato relativo alle giacenze mostra una stazionarietà per il 65,2% del campione, un aumento per il 26,5% e una diminuzione per l’8,3%. Nonostante gli aumenti già registrati nel 2021, il costo delle materie prime ha visto il dato nuovamente in aumento per il 78%, stazionario per il 20,5%, in diminuzione per l’1,5%.
FOCUS INVESTIMENTI
Nel 2022 si conferma positiva sia la percentuale degli investimenti sul fatturato (5,6%), sia la variazione percentuale delle spese per investimenti rispetto al 2021 (+15,2%). Quelli più ricorrenti sono stati nel 2022 in formazione (49,2%), ICT (53,8%), linee di produzione (40,9%), ricerca e sviluppo (38,6%), e tutela ambientale (19,7%). (è ammessa pluralità di risposte, ndr)
Anche per il 2023, formazione, linee di produzione e ICT risultano essere gli ambiti di investimento prioritari.
Tra i fattori critici e ostacoli alla realizzazione di investimenti, le difficoltà amministrative e burocratiche sono le più importanti (27,3%), seguono difficoltà a reperire risorse finanziarie (25%) e difficoltà a reperire risorse umane (24,2%).
Per quanto riguarda le previsioni di investimento relativamente al risparmio energetico per il 2023, il 55,3% delle aziende intende migliorare la sostenibilità della propria attività: il 20,5% prevede di effettuarli nell’efficientamento energetico degli impianti ed il 31,1% in autoproduzione di energia elettrica. La fonte rinnovabile su cui le aziende intendono investire maggiormente è il fotovoltaico (71,3%).
PREVISIONI I SEMESTRE 2023
Per il primo semestre 2023 le previsioni, viste le incertezze dovute alla situazione bellica russo-ucraina, rimangono stazionarie per ordini (ordini totali 63,6%, ordini esteri 50%) e occupazione (67,4%) per la maggior parte delle imprese, più ottimistiche invece le aspettative sulla produzione, prevista in aumento dal 75,8% del campione.
Nel dettaglio, l’andamento della produzione viene previsto in aumento da un 75,8% delle imprese, stazionario da un 22% e il 2,2% degli imprenditori prevede una diminuzione.
Per quanto riguarda le previsioni sugli ordini: il 63,6% delle aziende prevede una stazionarietà, il 28,8% un aumento ed il 7,6% una diminuzione. Con riferimento agli ordini esteri: per il 50% saranno stazionari, per il 38,6% in aumento e per l’11,4% in diminuzione.
Per quel che riguarda le giacenze, il 62,9% delle imprese le prevede stazionarie, il 34,1% in aumento ed il 3% in diminuzione. Le previsioni sull’occupazione sono stazionarie per il 67,4% del campione, in crescita per il 21,2% ed in calo per l’11,4%.
I dati di previsione di utilizzo della cassa integrazione mostrano continui segnali di miglioramento (il 76,3% non intende attivarla nel primo semestre del 2023), mentre le difficoltà di reperimento del personale rimangono elevate e molto elevate per il 43,1% delle imprese.
Indagine conginturale II sem 2022 e previsioni 2023
© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Economia


Ravenna seconda in Italia per impianti fotovoltaici
La mappa dell'energia solare secondo lo studio del centro Tagliacarne pubblicato ...




Vetrinistica e Visual merchandiser: aperte le iscrizioni per creare una vetrina che funzioni davvero
Promosso da Iscom Confcommercio un corso per imparare le basi, le regole, le curiosità ...



Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore
L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...
Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"
Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA
Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA
Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA
Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest
L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...
