Cultura
Nuove proposte per l'alta formazione musicale al Verdi
Nuove classi saranno attivate in gennaio e febbraio

12 gennaio 2022 - L’alta formazione musicale a Ravenna si arricchisce di nuove interessanti proposte, grazie alle nuove masterclass attivate a partire dal mese di gennaio dall’ISSM G. Verdi nell’ambito dell’anno accademico 2021/2022.
Le masterclass rappresentano un’opportunità di crescita e di arricchimento per gli studenti sia a livello accademico che personale e professionale: mettere a disposizione degli studenti tutti gli strumenti necessari per arricchire l’offerta formativa è uno degli impegni dell’ISSM G. Verdi.
Nei mesi di gennaio e febbraio saranno attivate le nuove classi: sassofono con Alex Sebastianutto (nella foto), pianoforte con Andrea Rebaudengo, docente al Conservatorio di Milano, analisi per la composizione con Ingrid Pustijanac, del Dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università degli studi di Pavia, chitarra con Giulio Tampalini e timpani con Adriano Aschei. In scadenza il 15 gennaio le iscrizioni per la masterclass di canto con Cristina Melis.
Le nuove masterclass, articolate in quattro lezioni e tenute da grandi maestri italiani, si aggiungono a quelle già attive a partire dal mese di novembre: oboe con Luca Vignali, primo oboe dell’Orchestra del Teatro dell’opera di Roma, flauto con Filippo Mazzoli, clarinetto con Luca Milani, primo clarinetto dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino, corno con Katia Foschi, primo corno dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, contrabbasso con Gabriele Carpani, primo contrabbasso dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino.
Le masterclass sono aperte anche ad allievi esterni all’ISSM G. Verdi ed è possibile partecipare anche a singole giornate.
Per informazioni e iscrizioni www.verdiravenna.it - urp@verdiravenna.it
© copyright la Cronaca di Ravenna
Le masterclass rappresentano un’opportunità di crescita e di arricchimento per gli studenti sia a livello accademico che personale e professionale: mettere a disposizione degli studenti tutti gli strumenti necessari per arricchire l’offerta formativa è uno degli impegni dell’ISSM G. Verdi.
Nei mesi di gennaio e febbraio saranno attivate le nuove classi: sassofono con Alex Sebastianutto (nella foto), pianoforte con Andrea Rebaudengo, docente al Conservatorio di Milano, analisi per la composizione con Ingrid Pustijanac, del Dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università degli studi di Pavia, chitarra con Giulio Tampalini e timpani con Adriano Aschei. In scadenza il 15 gennaio le iscrizioni per la masterclass di canto con Cristina Melis.
Le nuove masterclass, articolate in quattro lezioni e tenute da grandi maestri italiani, si aggiungono a quelle già attive a partire dal mese di novembre: oboe con Luca Vignali, primo oboe dell’Orchestra del Teatro dell’opera di Roma, flauto con Filippo Mazzoli, clarinetto con Luca Milani, primo clarinetto dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino, corno con Katia Foschi, primo corno dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, contrabbasso con Gabriele Carpani, primo contrabbasso dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai di Torino.
Le masterclass sono aperte anche ad allievi esterni all’ISSM G. Verdi ed è possibile partecipare anche a singole giornate.
Per informazioni e iscrizioni www.verdiravenna.it - urp@verdiravenna.it

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
