Cultura
Aperta la nuova sezione Antichità della Classense
L'ala è composta da oltre 3mila volumi, i locali restaurati e ampliati

28 dicembre 2021 - Con la fine dell’anno la biblioteca Classense apre le porte a una nuova sezione a libero accesso, ospitata in un’apposita sala al secondo piano del complesso monumentale classense. Lo spazio è stato oggetto nel corso dell’anno di un completo intervento di riallestimento, che ha permesso di ampliare sia le postazioni studio, con venti posti, sia i metri lineari a scaffale aperto, che accolgono una vasta raccolta di repertori e testi di letteratura classica, latina e greca.
La nuova sezione, composta da oltre tremila volumi, nasce con lo scopo di ricomporre e riorganizzare, secondo criteri biblioteconomici univoci e coerenti, opere e materiali di grande pregio e interesse filologico, che fino a questo momento erano rimasti inaccessibili al pubblico o collocati in modo eterogeneo senza intento di prossimità reciproca.
Studiosi, studenti o semplici curiosi amanti della classicità potranno così finalmente contare non solo su un'ampia varietà di repertori latini e greci a carattere generale (dizionari, thesauri, enciclopedie, storie delle letterature eccetera), ma anche su una grande scelta di edizioni internazionali, fra le più belle e accurate, contenenti opere della classicità latina, greca e bizantina, quali la Bibliotheca Oxoniensis curata dalla Oxford University, la Loeb Classical Library della Harvard University o le collane della casa editrice Les Belles Lettres, solo per citarne alcune.
Di grande rilievo anche la parte dedicata alla patristica greca e latina, e quindi alle opere dei Padri della Chiesa, rappresentata dall'eminente opera di Jacques-Paul Migne e dal Corpus Christianorum, che di fatto ne costituisce l'aggiornamento.
Gli utenti della sezione di Antichità potranno inoltre avvalersi di una specifica postazione Internet, corredata dai link diretti ai maggiori repertori classici open access, ossia ad accesso libero e gratuito.
© copyright la Cronaca di Ravenna
La nuova sezione, composta da oltre tremila volumi, nasce con lo scopo di ricomporre e riorganizzare, secondo criteri biblioteconomici univoci e coerenti, opere e materiali di grande pregio e interesse filologico, che fino a questo momento erano rimasti inaccessibili al pubblico o collocati in modo eterogeneo senza intento di prossimità reciproca.
Studiosi, studenti o semplici curiosi amanti della classicità potranno così finalmente contare non solo su un'ampia varietà di repertori latini e greci a carattere generale (dizionari, thesauri, enciclopedie, storie delle letterature eccetera), ma anche su una grande scelta di edizioni internazionali, fra le più belle e accurate, contenenti opere della classicità latina, greca e bizantina, quali la Bibliotheca Oxoniensis curata dalla Oxford University, la Loeb Classical Library della Harvard University o le collane della casa editrice Les Belles Lettres, solo per citarne alcune.
Di grande rilievo anche la parte dedicata alla patristica greca e latina, e quindi alle opere dei Padri della Chiesa, rappresentata dall'eminente opera di Jacques-Paul Migne e dal Corpus Christianorum, che di fatto ne costituisce l'aggiornamento.
Gli utenti della sezione di Antichità potranno inoltre avvalersi di una specifica postazione Internet, corredata dai link diretti ai maggiori repertori classici open access, ossia ad accesso libero e gratuito.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura

Un libro per te

Emily Dickinson e i suoi giardini
Il libro racconta una delle figure letterarie americane più celebri attraverso la ...
Sopra le righe

Il varo del Moro di Venezia l'11 marzo 1990. «Cominciamo con la sfida»
Con quella barca Raul Gardini il 30 aprile 1992 vinse la Louis Vuitton Cup, esposta ...

A settembre uscirà l’atteso film “Dante” di Pupi Avati. Anteprima a Roma. Intervista al regista
«Ho voluto far diventare Dante un essere umano, in carne e ossa, come uno di noi». ...

Paolo Guerra (Assoraro): «Perché la Regione ha inserito Ferrara nella destinazione Romagna?»
«Sempre più turisti italiani e stranieri sono convinti che soggiornando nei lidi ...

Cristina Mazzavillani Muti: «Abbiamo portato in salvo dei guerrieri della sofferenza»
Arrivati in piazza Kennedy i 59 artisti, coristi e ballerini, del teatro di Kiev. ...

Mirabilandia apre all'insegna della solidarietà, ospiti 1500 profughi ucraini
Capo: "Siamo molto fiduciosi per questa nuova stagione all’insegna di un compleanno ...
