Politica
Elezioni. Barattoni lancia "Muovi Ravenna"
Otto incontri su altrettanti temi centrali per parlare di Ravenna, del suo presente, del suo futuro, delle questioni da affrontare e delle possibili soluzioni. Si inizia lunedì 17 alla Rocca Brancaleone

Partiranno dalla Rocca Brancaleone di Ravenna, gli incontri con i cittadini voluti dal candidato sindaco di centrosinistra e segretario provinciale del Partito Democratico, Alessandro Barattoni, in vista delle prossime elezioni amministrative.
La campagna di partecipazione civica si intitola “Muovi Ravenna” e prevede 8 appuntamenti di due ore l’uno, a Ravenna e in altre località del territorio comunale, per parlare di centro storico, di lavoro ed economia, di scuola e formazione, di turismo e sport, di comunità e diritti, di mobilità e sanità.
Si inizia alla Rocca Brancaleone lunedì 17 marzo dalle 18 alle 20, con il tema “La città al centro. Ripensare Ravenna per le sfide del futuro”.
La formula degli incontri sarà la stessa ovunque: una prima ora di presentazione da parte di relatori ed esperti, una seconda ora in cui le persone presenti si suddivideranno in tavoli di lavoro per facilitare lo scambio di opinioni e con la possibilità alla fine di presentare documenti condivisi.
«Li definisco otto momenti di partecipazione civica dei cittadini alla costruzione del programma – spiega Barattoni, durante la conferenza stampa alla Rocca Brancaleone –. Credo che alla base di un programma politico innovativo ci sia il confronto con i cittadini il cui contributo può essere arricchente e in alcuni casi anche illuminante. Per proiettarsi nel futuro e crescere in modo inclusivo e solidale, una città deve valorizzare i cittadini e le proprie esigenze».
Barattoni ha ricordato l’epoca di grandi incertezze globali che si stanno vivendo e che fanno sentire tutti più fragili. «Oltretutto noi voteremo quattro anni dopo le ultime elezioni amministrative, dopo che sono successi nel nostro territorio tanti eventi. Per noi sarebbe stato più facile forse riprendere gli argomenti dell’altra volta o le cose ancora non fatte a causa del Covid e delle alluvioni. Invece, pur mantenendo gli stessi valori, vogliamo partire da alcune idee, con la voglia di mettersi sempre in discussione.
Mi è capitato spesso di ripeterlo ultimamente: non mi sentirete mai dire che si farà così perché si è sempre fatto così. Ci aspettiamo che tutti i cittadini portino un punto di vista aggiornato, diverso. È giusto che se sono cambiate le priorità, anche i programmi di chi si candida a governare la città tengano conto di questo aggiornamento».
L’incontro con il candidato di centrosinistra è stato anche l’occasione per rispondere ad alcuni interrogativi. Dopo che il centrodestra a supporto di Nicola Grandi ha già deciso che la carica di vicesindaco andrà a Forza Italia, e nello specifico a Eleonora Zanolli, al momento Barattoni preferisce non esprimersi. Non è dunque più scontato che spetti al Partito Repubblicano come avvenuto da anni. «Non è nella discussione con le altre forze politiche – dice –. L’ho già detto quando mi sono presentato: chiedetemi di parlare di tutto, dei progetti per la città, tranne che di assetti. Poi i cittadini diranno chi vale 5, chi vale 10 e faremo tutti i ragionamenti necessari come è normale che sia».
Cosa pensa del centrodestra spaccato e della candidatura a sinistra di Iannucci? «Premesso che non credo che i movimenti siano ancora finiti, osservo e ne prendo atto – risponde Barattoni –. Noi abbiamo una proposta politica su alcuni temi la cui condivisione con gli alleati è già partita da diverso tempo. Oggi è il momento di confrontarci anche sulla base di alcuni elementi emersi dal dialogo con i cittadini, visto che l’obiettivo è farli partecipare in prima persona. Restiamo concentrati su questo».
In merito alla data delle elezioni (ndr, molto probabilmente il 25-26 maggio), Barattoni sostiene di non avere preferenze anche se è d’accordo con il possibile accorpamento con il referendum: «Credo sia nell’interesse di tutti, destra e sinistra, garantire la massima partecipazione dei cittadini».
IL CALENDARIO
1) Lunedì 17/3 dalle ore 18 alle ore 20 – Rocca Brancaleone
(Ristorante Fulèr - via Rocca Brancaleone, 35, Ravenna)
La città al centro – Ripensare Ravenna per le sfide del futuro
Progettiamo insieme la Ravenna del domani attraverso innovazione urbana, rigenerazione e semplificazione, valorizzando il centro storico, migliorando l’accessibilità e la mobilità, potenziando il verde urbano e garantendo una città più sicura e vivibile.
2) Lunedì 24/3 dalle ore 18 alle ore 20 – Outdoor Gambi (via Faentina, 169, Ravenna)
Ambiente, territorio e transizione ecologica – Un futuro sostenibile per Ravenna
Tutela del territorio, transizione ecologica ed energetica, economia circolare e innovazione verde per una città che guarda al futuro con responsabilità e visione.
3) Giovedì 27/3 dalle ore 18 alle ore 20 – Agriturismo Martelli (via Altiero Spinelli, 10, Ravenna)
Lavoro – Un’economia che cresce e crea opportunità
Dalla terra al mare, costruiamo il futuro dell’occupazione valorizzando l’agricoltura, lo sviluppo del porto e la chimica 4.0 come motori di crescita e innovazione.
4) Sabato 29/3 dalle ore 16 alle ore 18 – Libreria Scattisparsi, via Sant’Agata Ravenna (via Sant'Agata, 8 e 12, Ravenna)
Scuola, formazione e cultura – Il sapere come motore di crescita
Investiamo su istruzione e formazione come infrastruttura primaria, potenziando l’Università di Ravenna e rendendo la cultura un bene comune alla portata di tutti.
5) Mercoledì 2/4 dalle ore 18 alle ore 20 – Chalet dei Giardini
(Giardini Pubblici, viale Santi Baldini, 4, Ravenna)
La salute al centro – Un sistema sanitario vicino ai cittadini
Miglioriamo l’ospedale, il pronto soccorso, la rete territoriale della sanità pubblica, la telemedicina. Investiamo sulla Facoltà di Medicina. Potenziamo le case della salute e i servizi di cure primarie per una sanità più accessibile e innovativa.
6) Giovedì 3/4 dalle ore 18 alle ore 20 – Parco Teodorico (Ristoro Teodorico, via Pomposa, 58, Ravenna)
Comunità e diritti – Una Ravenna più inclusiva e solidale
Costruiamo una comunità che si prende cura delle persone con politiche di inclusione, sostegno alle fragilità, tutela dei diritti, valorizzazione dell’intercultura, progetti di vita per le persone non autosufficienti e un impegno concreto su accessibilità e pari opportunità.
7) Mercoledì 9/4 dalle ore 18 alle ore 20 – Centro ippico Golden Horse - Cavallo Felice (Centro ippico, via Baiona, 310, Porto Corsini, Ra)
Turismo e sport – Valorizzare Ravenna tra cultura, natura e benessere
Valorizziamo Ravenna come destinazione turistica, potenziando le opportunità di visita. Investiamo nello sport come motore di benessere, socialità e sviluppo per la comunità.
8) Martedì 15/4 dalle ore 18 alle ore 20 – Hobbies Carraie (Hobbies Bar, Via Cella, 556, Carraie, Ra)
Ravenna policentrica, un territorio più unito e connesso
Un comunità che cresce in modo equilibrato, con un decentramento efficace, frazioni più collegate, più aree verdi e naturali e politiche che garantiscano sicurezza e vivibilità.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.barattonisindaco.it

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Politica
