Giornata Mondiale del Rifugiato, al via dal 20 giugno un cartellone di iniziative dedicate | la CRONACA di RAVENNA

Giornata Mondiale del Rifugiato, al via dal 20 giugno un cartellone di iniziative dedicate

Il Festival delle Culture promuove diverse iniziative culturali gratuite tese a sensibilizzare la cittadinanza

17 giugno 2024 - Nello spazio espositivo PR2, in via Massimo D’Azeglio, da giovedì 20 giugno a sabato 20 luglio sarà visitabile la mostra fotografica Along the border di Chiara Fabbro. Fotografa documentarista, il suo lavoro su diritti umani e migrazioni l’ha portata nei Balcani, nei sobborghi di Kuala Lumpur, in Malesia, sulle spiagge delle Isole Canarie. Ha ottenuto il premio Portrait of Humanity 2021 e ricevuto una menzione d’onore al Photography 4 Humanity Global Prize 2020. È stata pre-selezionata per il Marilyn Stafford FotoReportage Award (2022) e per l’International Women in Photo Association Award (2022 e 2023). L’inaugurazione della mostra e la presentazione del catalogo sono previsti il 20 giugno alle 18. Dopo il saluto dell’assessora Federica Moschini si alterneranno l’intervento dell'artista e attivista per i diritti umani Gianluca Costantini e l’introduzione alla mostra della fotografa Chiara Fabbro.

Giovedì 20 giugno, alle 21, nel Cinema Mariani, in via Ponte Marino 19, verrà proiettato il film Green border di Agnieszka Holland. Una famiglia di rifugiati siriani, un insegnante di inglese solitario dall'Afghanistan e una giovane guardia di frontiera si incontrano sul confine polacco-bielorusso durante l'ultima crisi umanitaria. La pellicola è stata premiata alla Mostra del Cinema di Venezia 2023 e ha ricevuto due candidature agli European Film Awards. Per partecipare è necessaria la prenotazione: festivaldelleculture.info/greenborder

Venerdì 21 giugno, alle 17.30, nella biblioteca Classense, in via Baccarini 3, professori e studenti del Dipartimento di storia, cultura e civiltà dell’Università di Bologna incontreranno le ragazze e i ragazzi accolti nei progetti del Comune di Ravenna gestiti dalla cooperativa sociale Cidas nell’evento Xenos: dialoghi sulla parola ‘straniero’.

Lunedì 24 giugno, alle 21, nei Giardini Speyer, si terrà la proiezione de Il secolo è mobile di Gabriele Del Grande, una storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro. Prodotto da ZALAB in collaborazione con Cinemazero e promosso dalla Cooperativa CIDAS, Comune di Ravenna e SAI Ordinari.

Martedì 25 giugno, alle 20, nei Giardini Speyer, verrà proiettato il film Shadow game di Eefje Blankevoort e Els van Driel. «Un viaggio lungo la rotta balcanica, un ‘gioco’, attraverso le ombre e i pericoli della vecchia Europa. Una storia a mosaico in cui le esperienze di molti giovani rifugiati in viaggio si fondono in un racconto universale: una moderna Odissea». Seguirà un incontro con l’associazione Global Solidarietà e assaggi dal Senegal. La presentazione dell’evento sarà a cura delle cooperative Solco, Cidas, Teranga e Villaggio Globale.


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Al via la campagna abbonamenti a "La Stagione dei Teatri". Un totale di 20 appuntamenti

Da lunedì 22 luglio, chi si abbona entro il 3 agosto potrà usufruire di tariffe scontate ...

Al via la campagna abbonamenti a "La Stagione dei Teatri". Un totale di 20 appuntamenti

Da lunedì 22 luglio, chi si abbona entro il 3 agosto potrà usufruire di tariffe scontate ...

Riccardo Muti sul podio  della Banda Musicale della Polizia di Stato

Martedì 2 luglio, il concerto è alle 21 al Pala De André. Muti dirige la Sinfonia ...

Riccardo Muti sul podio  della Banda Musicale della Polizia di Stato

Martedì 2 luglio, il concerto è alle 21 al Pala De André. Muti dirige la Sinfonia ...

Rocca Cinema: torna l’arena estiva

Le proiezioni prenderanno il via mercoledì 26 giugno con l’anteprima nazionale Hit ...

Rocca Cinema: torna l’arena estiva

Le proiezioni prenderanno il via mercoledì 26 giugno con l’anteprima nazionale Hit ...

RAVENNA FESTIVAL

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...