Al porto arrivano 52 migranti sulla nave Sea Eye battente bandiera tedesca | la CRONACA di RAVENNA

Al porto arrivano 52 migranti sulla nave Sea Eye battente bandiera tedesca

Sabato 25 maggio. È l’undicesimo sbarco di navi ong a Ravenna dal 31 dicembre 2022. Le nazionalità sono Siria (26), Bangladesh (19), Palestina (4), Pakistan (1), Marocco (1), Egitto (1)

24 maggio 2024 - Aggiornamento 24 maggio ore 10.03
Arriverà alle ore 10 di domani (e non più alle 12.00) la nave ONG. Sea Eye con a bordo 52 migranti di cui 6 minori e tra questi 4 non accompagnati.
Resta confermato lo sbarco a Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna.
Alle 16 di oggi pomeriggio presso il Pala De Andrè di Ravenna, il Prefetto Castrese De Rosa terrà la riunione finale di coordinamento prima dello sbarco.

Aggiornamento 23 maggio ore 12.34
La Nave Ong Sea Eye con a bordo 52 migranti di cui 6 minori e tra questi 4 non accompagnati anticipa l’orario a Ravenna.
Arriverà alle ore 12 di sabato 25 maggio (e non più alle 18.00) la nave ONG.Sea Eye con a bordo 52 migranti di cui 6 minori e tra questi 4 non accompagnati. Resta confermato lo sbarco a Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna.La situazione clinica delle persone è stabile, non sono segnalati casi urgenti, solo due migranti necessitano di ulteriori accertamenti per trauma ma stabili e per questo saranno accompagnati in Ospedale per gli esami del caso.
Non risultano casi di scabbia segnalati.
I Pakistani a bordo sono due e i Palestinesi tre (non 4).

Aggiornamento 21 maggio ore 17.40
Appena terminata in Prefettura la riunione di coordinamento convocata dal Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa per organizzare lo sbarco e l'accoglienza dei 52 migranti a bordo della Nave Ong Sea Eye battente bandiera Tedesca.

Si tratta di 46 Uomini adulti e 6 minori (di 16 e 17 anni) di cui 4 non accompagnati. Le nazionalità sono Siria (26), Bangladesh (19), Palestina (4), Pakistan (1), Marocco (1), Egitto (1).

Lo sbarco avverrà sabato prossimo 25 maggio alle ore 18 presso la banchina di Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna, essendo indisponibile quella del Terminal di Porto Corsini per la presenza di una nave da crociera. Con pullman della Croce Rossa Italiana le 52 persone saranno poi trasferite al Pala De André dove si svolgeranno le visite sanitarie speditive e tutti gli adempimenti di polizia (identificazione e fotosegnalamento) e dei servizi sociali del Comune di Ravenna.  

I migranti saranno poi ripartiti tra le varie province della Regione Emilia Romagna secondo il seguente piano: Bologna 12 (fra cui i 4 minori non accompagnati), Ferrara 3, Forlì Cesena 7, Modena 8, Parma 4, Piacenza 3, Reggio Emilia 6, Rimini 4, mentre 5 rimarranno a Ravenna nei CAS della Provincia.

Le 52 persone raggiungeranno i luoghi di destinazione con mezzi dei gestori dei vari centri di accoglienza di Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna che verranno a prelevarli direttamente al Pala De André, mentre saranno accompagnati dalla Croce Rossa a Bologna quelli destinati al capoluogo emiliano, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia (in totale 33).

Si tratta dell’undicesimo arrivo di migranti per il Porto di Ravenna e complessivamente saranno sbarcate, a partire dal primo avvenuto il 31 dicembre 2022, 1191 persone.

Notizia del 21 maggio ore 9,21
Ravenna è stata nuovamente individuata come Porto Sicuro per l’arrivo della nave ONG Sea Eye battente bandiera tedesca che ha recuperato 52 migranti e che arriverà a Ravenna Sabato 25 maggio.
La nave attualmente si trova tra Lampedusa e Malta.
A bordo ci sono 52 persone di cui 5 minori.
Oggi pomeriggio il Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa ha convocato alle 17 una prima riunione del Tavolo di Coordinamento con tutti gli enti interessati per stabilire tempi e modalità per l’accoglienza dei 52 migranti. Di sicuro lo sbarco non avverrà al Terminal di Porto Corsini per la presenza di una nave da crociera.
Sarà l’undicesimo sbarco di navi ong nel Porto di Ravenna, a partire dal 31 dicembre 2022.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

Perde il controllo del tir e finisce fuori strada

Autotrasportatore ricoverato al Bufalini di Cesena. Sull'Adriatica a nord di Alfonsine, ...

Perde il controllo del tir e finisce fuori strada

Autotrasportatore ricoverato al Bufalini di Cesena. Sull'Adriatica a nord di Alfonsine, ...

Perde il controllo dell'auto che si cappotta, morta Karima Tift

La 38enne lavorava nella residenza per anziani Don Zalambani a San'Alberto come operatrice ...

Perde il controllo dell'auto che si cappotta, morta Karima Tift

La 38enne lavorava nella residenza per anziani Don Zalambani a San'Alberto come operatrice ...

Alluvione. «Cifre irrisorie per i beni mobili? Lo vada a dire a chi nelle passate calamità non ha avuto un euro»

Così Buonguerrieri (Fratelli d'Italia) risponde a Gnassi (Pd). «Grazie al Governo ...

Alluvione. «Cifre irrisorie per i beni mobili? Lo vada a dire a chi nelle passate calamità non ha avuto un euro»

Così Buonguerrieri (Fratelli d'Italia) risponde a Gnassi (Pd). «Grazie al Governo ...

Biscotti Saltari

Sopra le righe

"Strùffati": Comune e Prefettura in difesa delle persone vittime di truffe. Il video con Maria Pia Timo

Tornano le azioni sul territorio. Si parte martedì 9 aprile alle 20.30 all'Almagià ...

Ortazzo, «lo scandalo continua»

Gli ambientalisti: «Il Parco del Delta non emette alcun cenno risoluto rispetto a ...

Dialogo sul Mediterraneo. INTERVISTA a Marc Lazar

È uno dei due protagonisti con l’ex Ministro Marco Minniti, del dibattito organizzato ...

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...