Due mostre sull’“Omaggio a Odoacre” di Georges Mathieu | la CRONACA di RAVENNA

Due mostre sull’“Omaggio a Odoacre” di Georges Mathieu

Un percorso in due sedi, dal 18 settembre al 10 ottobre, documenta la realizzazione dell'opera conservata al Mar

17 settembre 2021 - Per celebrare i cento anni dalla nascita di Georges Mathieu (1921-2021), Pallavicini 22 Art Gallery e l’Associazione culturale niArt Gallery propongono ai visitatori un percorso che coinvolge entrambe le sedi espositive e che mira a far rivivere l'originale esperienza che oltre sessant’anni fa la città di Ravenna ebbe la lungimiranza di realizzare.

Nel 1921 nasceva Georges Mathieu, maestro dell’astrazione lirica e celebre pittore informale con un occhio teso e forte sulle forme più poetiche di espressione pittorica. Ravenna ospita presso il Museo d’Arte della città il mosaico “Omaggio a Odoacre”, realizzato personalmente da Mathieu nel 1959 sotto l’occhio attento del collezionista Roberto Pagnani (1914-1965).

Di tale esecuzione restano proprio nell’Archivio Ghigi-Pagnani magnifiche documentazioni fotografiche delle sessioni di studio e realizzazione dell’opera, con il maestro Mathieu al lavoro e il collezionista Roberto Pagnani, il quale ha contribuito a portare Mathieu in Italia per la realizzazione dell’opera e a reperire le tessere e i materiali utilizzati.
Rilevante altresì è il carteggio conservato presso l’ Archivio Ghigi-Pagnani, a testimonianza del forte rapporto di stima e amicizia che intercorreva fra l’artista e il collezionista.

A cento anni dalla nascita di Georges Mathieu, Pallavicini 22 Art Gallery in collaborazione con l’Archivio Ghigi-Pagnani, Antropotopia con il musicista Matteo Zaccherini, il critico d’arte Luca Maggio e l’Associazione culturale niArt Gallery propongono ai visitatori un percorso che coinvolge entrambe le sedi espositive e che mira a far rivivere l’originale esperienza che oltre sessant’anni fa la città di Ravenna ebbe la lungimiranza di realizzare.

La mostra dedicata a “Omaggio a Odoacre”, allestita presso due spazi espositivi nelle medesime date, sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre 2021.

Presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery in viale Pallavicini 22 a Ravenna sarà visibile una installazione originale di videoarte, ispirata a “Omaggio a Odoacre”, ideata e realizzata da Alessandro Tedde, videomaker e co-fondatore di Antropotopia, con musiche originali di Matteo Zaccherini. Documenti provenienti dall’Archivio Ghigi-Pagnani faranno da corollario alla installazione.

Presso la sede della niArt Gallery in Via Anastagi, 4a/6 a Ravenna sarà esposto l’ingrandimento di venti fotografie in bianco e nero scattate a Mathieu durante la realizzazione dell’opera “Omaggio a Odoacre”, provenienti dall’archivio Ghigi-Pagnani. Alcune immagini documentano l’assistenza tecnica che l’artista ebbe dal Gruppo Mosaicisti dell’Accademia e in particolare da Ines Morigi Berti, Sergio Cicognani e Claudio Ricci.

Le due mostre, che si inaugurano il 18 settembre, rispettivamente alle 17 e alle 19, sono patrocinate dal Comune di Ravenna/Viva Dante e rimarranno aperte al pubblico dal martedì al sabato fino a domenica 10 ottobre 2021.
In altri orari sarà possibile visitare le mostre contattando pallavicini22.ravenna@gmail.com e felicenittolo50@gmail.com.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Eventi

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Guidone porta il Ravenna al quarto posto in classifica

Superato lo United Riccione con un gol su rigore. I giallorossi chiudono in 9 su ...

Due tappe di Jovanotti a Marina di Ravenna

Concerti in spiaggia. Tutto il programma verrà svelato venerdì 19 al centro congressi ...

Due tappe di Jovanotti a Marina di Ravenna

Concerti in spiaggia. Tutto il programma verrà svelato venerdì 19 al centro congressi ...

Si prepara la pista del ghiaccio, freddo permettendo

La sera del primo gennaio concerto al Teatro Alighieri con Christmas Soul

Si prepara la pista del ghiaccio, freddo permettendo

La sera del primo gennaio concerto al Teatro Alighieri con Christmas Soul

CNA parti

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...