Ar.Co. Lavori: la produzione supera la cifra record di 400 milioni | la CRONACA di RAVENNA

Ar.Co. Lavori: la produzione supera la cifra record di 400 milioni

Il portafoglio ordini si attesta a 1.100 milioni. Con l’aumento di capitale, il patrimonio netto supera i 15 milioni

29 maggio 2025 -

Il Consorzio Ar.Co. Lavori - che ha oltre 500 soci e opera in tutta Italia - ha approvato i dati di preconsuntivo del 2024: il valore della produzione supera i 400 milioni, livello mai raggiunto dal Consorzio nei suoi 25 anni di vita.
In parallelo a ciò, si è deciso un robusto consolidamento finanziario, con la sottoscrizione di un aumento di capitale che porta il patrimonio netto a oltre 15 milioni, con un incremento del 13% rispetto all’esercizio 2023.
Oltre al rafforzamento del capitale sociale, il Consorzio ha incrementato il valore massimale del deposito a garanzia e della quota garantita, portandolo da 18 a 22 milioni di euro. Un importo costituito al fine di tenere indenne Ar.Co. Lavori dai rischi assunti in ragione del proprio scopo sociale.

«Questi importanti risultati – sottolinea il direttore generale, Emiliano Battistini - scaturiscono dalla fiducia riposta nel Consorzio da parte dei Soci, che operano da un quarto di secolo sul territorio nazionale con impegno e dedizione, per la crescita economica e sociale dei territori coinvolti e dei loro abitanti. A loro, e alla struttura interna di Ar.Co. Lavori, va un sentito ringraziamento.

 

La liquidità del consorzio è migliorata significativamente – continua Battistini - con un aumento delle disponibilità liquide che rafforza la sua capacità di far fronte agli impegni finanziari a breve termine. Il patrimonio netto ha registrato un incremento, indicando un rafforzamento della struttura patrimoniale e una maggiore solidità finanziaria».
Infine, va sottolineato l’importante valore del portafoglio ordini, che oggi ha superato il miliardo di euro: di cui circa 400 milioni relativi ad opere connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel dettaglio, ecco alcuni dei principali lavori in corso.
A Ravenna, la costruzione e la gestione del Centro Nuoto “Gambi” del Comune, ovvero la nuova piscina; e i lavori di costruzione della nuova Stazione Marittima, da realizzare sulla banchina crociere di Porto Corsini e nelle aree demaniali adiacenti.
Tre importanti lavori sono poi collegati ai Giochi Olimpici Milano-Cortina. Si tratta della ristrutturazione del padiglione “Codivilla” dell'ospedale di Cortina d'Ampezzo; della realizzazione del parcheggio interrato “Mottolino”, nel Comune di Livigno; e della ristrutturazione del “pentagono” e della “piastra-pagoda”, che saranno sedi delle Olimpiadi nel Comune di Bormio.

Vanno infine elencati, in varie parti d’Italia, diversi importanti lavori in ambito sanitario-ospedaliero. In primis, i lavori di riqualificazione dell'area Ospedale Maggiore-Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Sempre a Milano, la riqualificazione del padiglione “Antonini Rossini” per l'ampliamento dell'area emergenza e urgenza dll’ospedale Niguarda. Quindi il nuovo edificio per la pediatria dell'Azienda Ospedale-Università di Padova; la nuova palazzina per ambulatori del policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna; e il nuovo fabbricato ospedaliero per le attività afferenti al dipartimento materno-infantile del Policlinico di Modena.

nelle foto, i cantieri della nuova Stazione Marittima di Porto Corsini e del Policlinico di Modena

 




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Venerdì 11 luglio l'assemblea dell'ABI a Milano: in apertura la relazione del presidente Antonio Patuelli

In occasione dell'evento interverranno anche il Ministro dell'economia e delle finanze ...

Venerdì 11 luglio l'assemblea dell'ABI a Milano: in apertura la relazione del presidente Antonio Patuelli

In occasione dell'evento interverranno anche il Ministro dell'economia e delle finanze ...

Agricoltura, il clima impatta la trebbiatura del grano che scende del 10%, rimane ottima la qualità

La stima viene da Coldiretti e da Consorzi Agrari d'Italia, pesano anche le importanzioni ...

Agricoltura, il clima impatta la trebbiatura del grano che scende del 10%, rimane ottima la qualità

La stima viene da Coldiretti e da Consorzi Agrari d'Italia, pesano anche le importanzioni ...

Industria e credito in Emilia-Romagna: segnali misti tra incertezze globali e ripresa selettiva

Produzione industriale ancora in calo, ma crescono prestiti alle famiglie e liquidità ...

Industria e credito in Emilia-Romagna: segnali misti tra incertezze globali e ripresa selettiva

Produzione industriale ancora in calo, ma crescono prestiti alle famiglie e liquidità ...

CNA parti