A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart" | la CRONACA di RAVENNA

A Ravenna la prima mensa aziendale con contenitori "smart"

In 5 mesi, 3mila contenitori monouso risparmiati alla Rosetti Marino SpA

27 febbraio 2025 -

Camst group, Rosetti Marino SpA e Around presentano i risultati del progetto pilota avviato nel quartier generale dell’azienda ravennate                                                  
· In 5 mesi, risparmiati 3.094 contenitori monouso e 302 kg di anidride carbonica grazie ai contenitori riutilizzabili di Around
· Alta soddisfazione per l’iniziativa da parte dei lavoratori coinvolti

Oltre 3mila contenitori monouso e 300 chilogrammi di CO2 risparmiati: sono i risultati del progetto pilota condotto da Camst group in collaborazione con Rosetti Marino SpA, azienda operante nel settore energia con sede principale a Ravenna, e Around, startup toscana che offre soluzioni per prevenire i rifiuti eliminando a monte il packaging monouso. L’iniziativa si distingue come il primo caso di applicazione di questa tecnologia nel settore della ristorazione aziendale in Italia, confermando l’impegno di Camst group per un futuro più sostenibile anche grazie all’innovazione digitale.

L'iniziativa, nata con l’obiettivo di sperimentare nella ristorazione aziendale modelli innovativi per la riduzione dell’usa e getta, ha coinvolto da luglio a dicembre 2024 un gruppo di 36 dipendenti di Rosetti Marino SpA. Grazie all’introduzione del sistema di Around, i lavoratori dell’azienda ravennate, per i loro pasti da asporto prelevati presso la mensa aziendale, hanno avuto la possibilità di noleggiare gratuitamente contenitori “smart” perché riutilizzabili e soprattutto perché tracciabili digitalmente tramite app. I dipendenti potevano restituire i contenitori usati in mensa entro sette giorni dall’utilizzo. 

Il progetto ha prodotto risultati tangibili: sono stati risparmiati 3.094 contenitori monouso e 302 chilogrammi di anidride carbonica nell’arco dei 5 mesi disperimentazione, con un tempo medio di restituzione dei contenitori da parte dei dipendenti di circa due giorni.

Grazie al sistema di tracciamento digitale, è stato possibile monitorare con precisione l’impatto ambientale dell’iniziativa e quindi sensibilizzare tutta l’azienda sull’importanza di scelte sostenibili per la pausa pranzo.

Gianluca Cristallo, Innovation manager di Camst group dichiara: «Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti con questo progetto che dimostra come soluzioni concrete possano contribuire alla riduzione dei rifiuti e all’adozione di comportamenti più responsabili. La sperimentazione, nata grazie al lavoro di partnership con Rosetti Marino e Around, proseguirà in futuro con risultati sempre più ambiziosi, e speriamo possa rappresentare un esempio per molte altre aziende».

Anche Ermanno Bellettini, Direttore Sistema Azienda di Gruppo Rosetti Marino SpA, sottolinea l’importanza del progetto: «Siamo orgogliosi di aver sperimentato per primi questa soluzione innovativa nella nostra realtà aziendale. L’attenzione alla sostenibilità è un valore fondamentale, e i risultati ottenuti in questo progetto hanno dimostrano che è possibile adottare pratiche virtuose senza compromettere la qualità del servizio offerto ai nostri dipendenti».

Dello stesso avviso Giulia Zanatta, Ceo & Business Development di Aroundche evidenzia come la tecnologia possa favorire il cambiamento: «Il successo di questo progetto dimostra come le aziende possano concretamente ridurre l’impatto ambientale con strumenti innovativi e semplici da adottare. Il sistema di Around offre un’alternativa sostenibile e facilmente integrabile nei contesti aziendali, e siamo entusiasti di aver contribuito ad un’iniziativa che segna un passo avanti verso un futuro più green».
Anche le valutazioni raccolte tra i dipendenti confermano il successo del progetto. Tutti gli intervistati hanno percepito il servizio come sostenibile e in linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, mentre oltre il 96% ha apprezzato design e funzionalità dei contenitori rispetto alle tradizionali soluzioni monouso. Inoltre, l’86% ha valutato positivamente la facilità d’uso dell’app per il noleggio dei contenitori, e il 91% ha espresso un giudizio favorevole sull’adozione del servizio anche in ufficio.

Camst group è una Società Cooperativa Benefit. Nata nel 1945 a Bologna, l’azienda è oggi tra i principali player in Italia nel mercato della ristorazione collettiva (scuole, aziende, ospedali, case di cura), operando anche nella ristorazione commerciale con i brand Tavolamica e nel banqueting per eventi con il brand Dettagli catering.  Nel corso degli anni la società ha ampliato le sue attività anche al facility management, specializzandosi nei servizi dell’area soft (pulizie industriali), tech (manutenzioni e energy management) e con la divisione Life Science Solutions nelle attività di controllo e qualifica della contaminazione ambientale. I molteplici servizi di Camst group nell’ambito della ristorazione e della facility garantiscono più di una scelta per i clienti pubblici e privati; la sua vocazione sostenibile assicura più di una scelta per le persone e per l’ambiente.  Con i suoi oltre 11 mila dipendenti, il gruppo ha una presenza in tutta Italia e all’estero, con un fatturato aggregato di 887 milioni di euro e 85 milioni di pasti prodotti all’anno (dati bilancio 2023). Camst group, più di una scelta.

Rosetti Marino SpA è capofila operativa di un primario gruppo operante a livello internazionale nella progettazione, realizzazione e fornitura di impianti – offshore ed onshore – per l’Oil&Gas, Rinnovabili e Carbon Neutrality. I principali clienti sono alcune tra le maggiori compagnie e global contractors internazionali del settore Oil&Gas ed Energy.

Rosetti Marino SpA conta su altre 4 società controllate italiane – tutte impegnate nella propria filiera – e su una presenza internazionale diffusa. La sede centrale della Rosetti Marino si trova a Ravenna mentre gli uffici di ingegneria sono ubicati ad Assago (MI).
Aroundrs Srl è una società benefit nata 2021. L'idea di base è partita nel 2020, nel primo lockdown quando, costretta in casa a causa della pandemia, la popolazione si è trovata sommersa dal volume di packaging usa e getta derivante dai servizi di delivery e take away. Da lì la volontà di innescare una vera rivoluzione culturale, con un cambio di concept circolare rispetto al classico lineare Acquisto-Consumo-Inquino. Aroundrs punta ad un sistema circolare e digitale del food packaging, per eliminare gli sprechi in modo smart e accessibile a tutti.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Venerdì 11 luglio l'assemblea dell'ABI a Milano: in apertura la relazione del presidente Antonio Patuelli

In occasione dell'evento interverranno anche il Ministro dell'economia e delle finanze ...

Venerdì 11 luglio l'assemblea dell'ABI a Milano: in apertura la relazione del presidente Antonio Patuelli

In occasione dell'evento interverranno anche il Ministro dell'economia e delle finanze ...

Agricoltura, il clima impatta la trebbiatura del grano che scende del 10%, rimane ottima la qualità

La stima viene da Coldiretti e da Consorzi Agrari d'Italia, pesano anche le importanzioni ...

Agricoltura, il clima impatta la trebbiatura del grano che scende del 10%, rimane ottima la qualità

La stima viene da Coldiretti e da Consorzi Agrari d'Italia, pesano anche le importanzioni ...

Industria e credito in Emilia-Romagna: segnali misti tra incertezze globali e ripresa selettiva

Produzione industriale ancora in calo, ma crescono prestiti alle famiglie e liquidità ...

Industria e credito in Emilia-Romagna: segnali misti tra incertezze globali e ripresa selettiva

Produzione industriale ancora in calo, ma crescono prestiti alle famiglie e liquidità ...

CNA parti