A Gian Carlo Minardi il premio Aquila di ferro 2024 di 50&PIU’ | la CRONACA di RAVENNA

A Gian Carlo Minardi il premio Aquila di ferro 2024 di 50&PIU’

Sono 31 i nuovi Maestri del Commercio. Premi ai soci che hanno svolto l’attività commerciale per oltre 25, 40 e 50 anni. Luciano Gulmini premiato come centenario dall’Associazione 50&PIU’ di Ravenna

30 novembre 2024 -

Sono 31 i nuovi Maestri del Commercio di 50&PIU’ provincia di Ravenna che hanno ricevuto questa mattina, presso la Sala Cavalcoli della Camera di commercio di Ravenna, le Aquile d’argento, d’oro e di diamante. Il premio che ha cadenza biennale viene conferito ai soci che hanno svolto l’attività commerciale per oltre 25, 40 e 50 anni.

Inoltre, è stato premiato un centenario: si tratta di Luciano Gulmini, accolto da un lungo applauso dalla platea, accompagnato dalla moglie.

Erano presenti il presidente 50&PIU’ provincia di Ravenna Ottavio Righini, il presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna Giorgio Guberti, l’assessore comunale allo sviluppo economico Annagiulia Randi, il presidente Confcommercio provincia di Ravenna Mauro Mambelli, il vicepresidente Nazionale 50&PIU’ Franco Bonini, i direttori Confcommercio di Faenza e Lugo, Francesco Carugati e Luca Massaccesi e il neo Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Alberto Ferrero.

Il premio speciale Aquila di Ferro 2024 è stato conferito a Gian Carlo Minardi.

Negli anni scorsi il premio è stato assegnato al Cardinale Ersilio Tonini (2003), Pietro Baccarini (2005), Arrigo Sacchi (2007), Cristina Muti Mazzavillani (2009), Antonio Patuelli (2011), Giordano Angelini (2013), Aristide Canosani (2015), Gabriele Albonetti (2017) e Ernesto Giuseppe Alfieri (2019), Sistema Sanitario Ravenna (2022).

La motivazione del premio è stata letta dal Presidente della 50&PIU’ Ottavio Righini:

“Gian Carlo Minardi è un prestigioso imprenditore della Formula 1 di Faenza conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, non solo dello sport e dell'industria. Già premiato con la Laurea Honoris Causa dall'Università di Bologna. Nasce da una famiglia di automobilisti, ed il suo destino è segnato. Percorre tutta la trafila necessaria per raggiungere il suo sogno: La Formula 1. Avviene nel 1985.
La sua prestigiosa scuderia, Minardi Team, ha partecipato a ben 340 Gran Premi portando in questo mondo oltre 30 importanti piloti, fra i quali ne ricordiamo uno, ancora in attività: Ferdinando Alonso. Parliamo di un mondo particolarmente affascinante ed il nostro Minardi sa farsi apprezzare, anche dal più grande di tutti: Enzo Ferrari. Ma questo è un mondo molto difficile che, oltre a grandi capacità necessita di grandi capitali.
Gian Carlo Minardi non vuole che il suo sogno, diventato una grande realtà, svanisca, e con grande lungimiranza, dopo aver dato vita a Faenza a una industria con 200 addetti, prende la saggia decisione di passare la mano. Per assicurare la continuità e il lavoro ai suoi collaboratori. Così la Scuderia faentina nel 2005 passa alla Red Bull, assicurando la permanenza in Romagna. Oggi conta oltre 600 addetti.
Un grande imprenditore, un grande sportivo, un grande uomo. Grazie Minardi per quanto ha fatto per il nostro territorio e per quanto ancora saprà fare”.

Prima della consegna dei premi, il presidente Righini ha affermato che “50&Più che da pochi giorni ha festeggiato i suoi primi 50 anni di vita, intende, ogni due anni, chiamare a sé i soci più longevi per ricevere un prestigioso premio. Questi soci con le loro attività hanno creato benessere per sé stessi, per la loro famiglia e per tutta la comunità.
50&PIU’, aderente a Confcommercio, intende rendere onore, con la consegna delle insegne di Maestro del Commercio, a tutti i colleghi che nei settori del commercio, turismo e servizi sono attivi da almeno 25, 40 e 50 anni.
Non è molto quello che noi oggi riconosciamo loro, poiché per quello che hanno fatto nella loro vita lavorativa, ben molto di più meriterebbero. Ma ugualmente devono essere orgogliosi poiché in questo prestigioso luogo, alla presenza di Autorità e colleghi, vengono pubblicamente riconosciuti i loro meriti”.

L'ELENCO DEI PREMIATI

MAESTRI DEL COMMERCIO - Aquila d’argento - 25 anni di attività
Antonella Chiarini (Faenza - mangimi e animali da cortile), Loretta Dal Prato (Casola Valsenio - ristoratrice)

MAESTRI DEL COMMERCIO - Aquila d’oro - 40 anni di attività
Cesare Brusi (Cervia - direttore Confcommercio Cervia),  Lorena Poni (Cervia - albergatrice), Paolo Caroli (Faenza - cartolibreria), Pietro Maretti (Faenza - agente di commercio), Gabriella Cappelli (Lugo - direttore Confcommercio Lugo), Romano Bertaccini (Ravenna - funzionario Confcommercio Ravenna), Lazzaro Bosi (Lugo - agente di commercio), Patrizia Cimatti (Sant'Alberto - articoli per la casa), Emanuela Collina (Faenza - bar), Silvia Galli (Riolo Terme - cartolibreria - articoli da regalo), Danilo Marchiani (Ravenna - ristoratore), Giovanna Pampolini (Ravenna -  ristoratrice), Giampaolo Piani (Faenza - prodotti ortofrutticoli), Giovanna Pipani (Ravenna - profumeria), Vittorio Squassoni  (Ravenna - agente di commercio), Claudio Zanellato (Lugo - agente di commercio).

MAESTRI DEL COMMERCIO - Aquila di diamante - 50 anni di attività
Marina Medri (Cervia - albergatrice), Antonia Palmisano (Cervia - albergatrice), Vittorio Roncagli (Cervia - libero professionista), Iride Siboni (Cervia - albergatrice), Roberto Benazzi (Marradi - gioielleria), Dorothea Bielke (Brisighella - articoli ortopedici), Rosa  Casadio  (Faenza - commercio calzature), Pietro Pedna (Faenza -  vendita mangimi - animali da cortile), Gianfranco Zanotti (Bagnacavallo - agente di commercio), Bruna Focacci (Ravenna - Tendaggi), Anacleta Pasi (Russi - ferramenta), Tiberio Roncuzzi  (Ravenna - prodotti ortofrutticoli), Onorio Vecchi (Alfonsine - agente di commercio).

Albo d'oro del Premio Speciale Aquila di Ferro

2003 Cardinale Ersilio Tonini

2005 Pietro Baccarini

2007 Arrigo Sacchi

2009 Cristina Muti Mazzavillani

2011 Antonio Patuelli

2013 Giordano Angelini

2015 Aristide Canosani

2017 Gabriele Albonetti

2019 Ernesto Giuseppe Alfieri

2022 Sistema Sanitario Ravenna

2024 Gian Carlo Minardi




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Sviluppo di soluzioni digitali, boom di domande alla Camera di commercio

Il bando è stato chiuso in anticipo. Intelligenza Artificiale: la usa solo l’11% ...

Sviluppo di soluzioni digitali, boom di domande alla Camera di commercio

Il bando è stato chiuso in anticipo. Intelligenza Artificiale: la usa solo l’11% ...

La nave rigassificatrice BW Singapore approda a Palermo

Inizia l’ultima fase per l’arrivo e l’entrata in esercizio a Ravenna

La nave rigassificatrice BW Singapore approda a Palermo

Inizia l’ultima fase per l’arrivo e l’entrata in esercizio a Ravenna

Piogge record e campi sommersi

Sono oltre 500 gli ettari delle cooperative agricole braccianti impraticabili

Piogge record e campi sommersi

Sono oltre 500 gli ettari delle cooperative agricole braccianti impraticabili

CNA parti