Dal bacino del Brenta in aiuto a Lugo, Milano Marittima, Cervia e Lido di Savio | la CRONACA di RAVENNA

Dal bacino del Brenta in aiuto a Lugo, Milano Marittima, Cervia e Lido di Savio

La multiutility Etra in soccorso degli alluvionati. Tre tecnici e tre mezzi speciali con un cassone da 35 metri cubi ciascuno. «Raccogliamo 150 metri cubi al giorno di oggetti danneggiati che le famiglie sono state costrette a gettare»

07 giugno 2023 - Dal bacino del Brenta sono arrivati a Lugo e Lido di Savio tre tecnici e tre mezzi di Etra, la multiutility che serve 70 comuni tra le province di Padova e Vicenza per collaborare al trasferimento dai depositi temporanei, individuati dalle Amministrazioni comunali, agli impianti di trattamento delle migliaia di tonnellate di rifiuti e materiali andati distrutti a causa dell’alluvione delle settimane scorse.

“Alla richiesta di un supporto da parte di Hera, la multiutilty che si occupa del servizio rifiuti in quel territorio, abbiamo subito risposto di sì – spiega il presidente di Etra, Flavio Frasson –. Ci siamo immediatamente attivati per reperire nella nostra flotta due mezzi speciali dotati di un cassone da 35 metri cubi ciascuno, di un braccio meccanico per la sua movimentazione e di una gru e di un mezzo di supporto.
Sono i più adatti a raccogliere e trasportare rifiuti di grandi dimensioni, come mobili, elettrodomestici, suppellettili e altro, e sono facilmente manovrabili. Abbiamo messo a disposizione anche tre addetti specializzati, che si fermeranno almeno una o due settimane.
Collaboreranno con i responsabili di Hera per accelerare quanto più possibile il ritorno alla normalità di quei territori pesantemente colpiti”.

“Abbiamo messo a  disposizione a titolo completamente gratuito i nostri uomini e mezzi coordinandoci con i tecnici di Hera, cercando di lavorare in autonomia per non aggravare il superlavoro che sono costretti già a fare da settimane, ancora adesso che la fase acuta dell’emergenza ha lasciato il posto alla delicata fase della gestione del post emergenza – continua il direttore generale di Etra, Domenico Lenzi –. La zona in cui stiamo operando comprende i territori tra Lugo di Romagna, Milano Marittima, Cervia e Lido di Savio, in provincia di Ravenna. I nostri operatori raccolgono il materiale accatastato nei depositi temporanei, dove viene fatta una prima selezione (separando principalmente ingombranti e piccoli elettrodomestici), per poi trasferirlo agli impianti. Stiamo raccogliendo circa 150 metri cubi al giorno di oggetti irreparabilmente danneggiati e di cui le famiglie sono state, loro malgrado, costrette a gettare. Un piccolo contributo, il nostro, ma ci auguriamo che possa aiutare, seppur in minima parte, chi in questa tragedia ha perso tutto”.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cronaca

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

La raccolta differenziata parte anche in centro storico

Dal 16 ottobre. Interessate oltre ottomila utenze divise in due zone: rosa e azz ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Mobilità sostenibile, al Comune la bandiera gialla della ciclabilità

È un riconoscimento che Ravenna riceve dalla Fiab per la terza volta con il massimo ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

Anche una coppia in viaggio di nozze tra i migranti a bordo della nave di Emergency arrivata al porto

Life Support ha attraccato alla banchina del Terminal Crociere. Sono in buona salute, ...

CNA parti

Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»

Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...

Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA

Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra

RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico

L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO

Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"

Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...

Prospettiva Dante/ Il festival dedicato al Poeta con Giannini, Patty Pravo e Linus

Dal 13 al 17 settembre dodicesima edizione dell'evento promosso dalla Fondazione ...

Paul Cayard e Carlo Borlenghi inaugurano la mostra "Il Moro di Venezia / America’s Cup 1992"

Anteprima il 29 agosto. Apertura ufficiale il 5 settembre

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...