L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia | la CRONACA di RAVENNA

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte da Gaetano Savatteri che, con le sue note introduttive, accompagna il lettore in un viaggio lungo trent’anni

10 gennaio 2023 - Mi ha incuriosita il titolo e mi ha convinta  l’argomento. Sono davvero tanti gli scrittori che hanno raccontato questa meravigliosa isola, alcune vicende, molti personaggi.
E’ un’antologia curata da Gaetano Savatteri che ripercorre i fili del racconto della Sicilia negli ultimi trent'anni con la sua capacità di innovazione e di rielaborazione di una tradizione illustre e determinante.

“Se la sua superficie geografica è calcolabile e verificabile - scrive Savatteri nell’introduzione - non altrettanto precisa è l’ampiezza della Sicilia immaginaria”.
L’isola nuova contiene le nuove voci che hanno saputo parlare a molti, con lingue moderne e insieme antiche.

Trent’anni di scritture di Sicilia vuole essere la fotografia esaustiva  di una regione che vuole parlare all’intera nazione e lo fa usando tutti i campi di comunicazione:dal cinema al teatro, dalla letteratura alla saggistica al giornalismo. Emerge infine una terra capace di produrre sentimenti, riflessioni, emozioni che hanno portata globale.

“Una novità va misurata nella storia - scrive in una nota Salvatore Silvano Nigro -. Per questo bisogna retrocedere fino al 1967, anno in cui fu pubblicato  il libro Narratori di Sicilia, curato da Leonardo Sciascia e Salvatore Guglielmino”.
Il libro intendeva sottolineare l’umanità della Sicilia insieme alla sua civiltà, la sua storia, le sue sofferenze e le sue umiliazioni. Una narrazione che andava dalla fine del Settecento ad oggi.

Tra le novità di L’isola nuova c’è l’ampio spazio dedicato alle scritture sull’immigrazione che si affianca potentemente a quello sull’emigrazione.
Inoltre, contrariamente al libro precedente che aveva una sola presenza femminile, Maria Messina, qui incontriamo anche Dacia Maraini, Mariannina Coffa e Yourcenar, pellegrina e straniera, come leggiamo nel titolo del suo libro, e altri nomi femminili che hanno portato sulla scena potenti suggestioni.

“Il paesaggio della narrazione siciliana ha subito fortissime torsioni - scrive ancora Salvatore Silvano Nigro -, ma questa abilità di adattamento è forse la ragione del suo successo.
L'anno spartiacque è il 1992, quando le stragi segnano la stagione più cupa della storia recente di Sicilia: Cosa Nostra uccide a Palermo i magistrati Falcone e Borsellino con due attentati che scuotono l'assetto civile dell'Italia. Da allora, la Sicilia ha provato a ridisegnare la propria identità narrativa e letteraria, assumendo un ruolo di reazione e di contrasto rispetto allo stigma di terra «irredimibile»”.

Sono davvero numerosi gli autori che compaiono in questa antologia ne citerò solo due: Dacia Maraini e Andrea Camilleri  che ha reso nobile il dialetto dell’isola elemento che ha dato maggiore identità ad alcuni dei personaggi dei suoi “racconti”.
Anna De Lutiis

 

 

 


© copyright la Cronaca di Ravenna

CONDIVIDI

Altro da:
Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

Matteo Cavezzali “Il labirinto delle nebbie”

Un romanzo giallo-noir ambientato in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti ...

Matteo Cavezzali “Il labirinto delle nebbie”

Un romanzo giallo-noir ambientato in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti ...

CNA parti

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...