Matteo Cavezzali “Il labirinto delle nebbie” | la CRONACA di RAVENNA

Matteo Cavezzali “Il labirinto delle nebbie”

Un romanzo giallo-noir ambientato in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Romagna

06 ottobre 2022 - Questo è il terzo libro di Matteo Cavezzali. Il suo esordio come scrittore è strettamente legato a Ravenna e all’importante figura di Raul Gardini e alla sua tragica caduta.
Poi si dedica al romanzo e questo di cui parliamo è il terzo. Si è lasciato coinvolgere da uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Romagna, un luogo dai confini incerti come si intravvedono nella coltre di nebbia che rende fantastica la realtà e reale il fantastico: luoghi dove domina l’ombra e dove la presenza presupposta di un mostro che fa vittime è il filo conduttore del romanzo.

“Sono sempre stato attratto dalle valli paludose-sottolinea Cavezzali - e spesso ho chiesto a un amico di portarmi a scoprirle con la sua barca. Luoghi che nascondono leggende e misteri che spero di aver raccontato mettendoci la mia personale emozione”.
Eraclito, nello scritto che segue, sembra stia parlando proprio di questi luoghi: “Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima. E’fiume, è mare, è lago, stagno, ghiaccio e quant’altro.[…] è piacere e paura, nemica e amica, è confine  e infinito, è cambiamento e immutabilità, ricordo e oblio”.

Questa inconsistenza, inafferrabilità, la troviamo già nelle prime righe del romanzo: “Sotto l’impalpabile peso della nebbia bruna di un pomeriggio di settembre, gli abitanti di Afunde diedero sepoltura ai loro morti. Anche se i morti non erano lì.  Erano tutti dispersi chissà dove sulla linea del fronte. Come diceva la vecchia Eva, erano’defunti invisibili’”.

E continua nella descrizione della palude, minacciosa nella sua vegetazione intricata. Nel romanzo Matteo Cavezzali prende le mosse dalla realtà storica per toccare la pelle viscida di un luogo mitico e infernale dove la ricerca del mostro si trasforma in un intricato racconto di fantasmi attraversato da una sinistra ansia di giustizia.

Protagonista Bruno Fosco che è tornato vivo dal fronte della Grande Guerra, ma non è più l’uomo di quando è partito. Forse è anche per questo che accetta il ruolo di ispettore ai confini del mondo, ovvero nella stazione di polizia di Afunde, un villaggio nella palude del delta del Po in cui vivono solo donne, perché nessun uomo è sopravvissuto al fronte.

Il mistero inizia con la scomparsa, poi trovata morta, di Angelina, con un misterioso simbolo sul collo, qui comincia una vera e propria battuta di caccia al suo assassino dentro i labirintici percorsi della palude. La bellissima e sfuggente Ardea si comporta come chi nasconde un mistero e più degli altri riesce a capire la realtà di questi luoghi ambigui.

Questo è un romanzo giallo-noir, per questo è difficile addentrarsi nella narrazione senza il rischio di rovinare la suspense!  Il romanzo  è stato presentato mercoledì 14 settembre  nella Sala Sozzi del Palazzo del Ridotto, a Cesena, dall’autore insieme all’attore  Roberto Mercadini.

Matteo Cavezzali (Ravenna, 1983) è autore dei romanzi Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini (minimum fax, 2018) e Nero d’inferno (Mondadori, 2019) in cui racconta la figura di Mario Buda, anarchico italiano emigrato negli Stati Uniti che fece saltare in aria Wall Street. Ha scritto anche Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo (Laterza, 2021) e A morte il tiranno (HarperCollins, 2021) da cui è stato tratto l’omonimo podcast. Ha vinto il Premio Comisso e il Premio Volponi Opera Prima.
È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna. Ha realizzato il podcast Bruno Neri, calciatore e partigiano per RaiPlay Sound.
Anna De Lutiis


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...