Domani faccio la brava, il libro-catalogo del fotoreporter Giampiero Corelli | la CRONACA di RAVENNA

Domani faccio la brava, il libro-catalogo del fotoreporter Giampiero Corelli

I suoi scatti fanno riflettere e immaginare in quali universi di solitudine possa trovarsi una persona, in questo caso una donna, che pur avendo commesso degli errori, sa che sarà difficile ritornare presto alla vita normale

06 settembre 2022 - Domani faccio la brava, è il titolo del libro-catalogo del fotoreporter Giampiero Corelli pubblicato da Danilo Montanari Editore.
È un volume che si legge non solo nella ricca introduzione in italiano e in inglese ma soprattutto attraverso le immagini: oggi siamo abituati alla lettura immediata e l’immagine sa trasmettere, senza interferenze linguistiche, le emozioni del momento.

Corelli è impegnato da anni nella ricerca dell’essenza più vera e sfuggente dell’universo femminile, in un viaggio che ne riscopre l’identità più profonda e meno conosciuta. Ben noto come fotoreporter che collabora da sempre con le più grandi testate giornalistiche italiane e internazionali, propone, ancora una volta, le immagini dedicate alle donne e alle carceri.
Per seguirlo in questo percorso viene in aiuto non solo il libro-catalogo, ma anche la mostra che sarà visibile a Palazzo Rasponi dalle Teste fino al 18 settembre. Sono cinquanta immagini scattate dal 2008 ad oggi.

Corelli ha sempre dedicato una particolare attenzione alle donne e le ha individuate nei luoghi più insoliti, in ospedali, in conventi, nelle carceri. La sua è una sensibilità particolare che riesce ad esprimere, con attenzione e partecipazione, attraverso le immagini.
I suoi scatti fanno riflettere e immaginare in quali universi di solitudine possa trovarsi una persona, in questo caso una donna, che pur avendo commesso degli errori, sa che sarà difficile ritornare presto alla vita normale.
Giampiero Corelli - scrive Renata Ferri nella presentazione del volume - entra nelle celle, raccoglie confessioni terribili di donne disarmate, consapevoli e sincere, che rivelano sogni e ammettono crimini.

Oggi, dopo aver vissuto due anni di pandemia con momenti di grande solitudine, con l’impossibilità di  muoverci liberamente, di uscire, in certi bui periodi, forse ora possiamo provare a immaginare cosa si prova quando si è costretti ad essere privati, anche se giustamente, della propria libertà di movimento, dei rapporti sociali, di una vita normale.
Anna De Lutiis


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

L’isola nuova. Trent’anni di scritture di Sicilia

Un’antologia d’autore della recente narrativa siciliana. Più di cinquanta voci, scelte ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

"La luna fra le mani", metafora di una delusione

Il romanzo di Franco Gàbici edito da Il Ponte Vecchio. L'autore per la prima volta ...

Biscotti Saltari

Un libro per te

Mosaico. Una dichiarazione d’amore

L'autrice Cetty Muscolino: «Le tessere musive sono protagoniste e generatrici di ...

Sopra le righe

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente"

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...

Yuri Ferrigno, primo argento italiano ai Mondiali di badminton INTERVISTA

Ora sogna le Paraolimpiadi di Parigi 2024

Tre titoli d’opera e tre di danza. De Rosa: «Avremo suggestioni positive». Novità a teatro: digitale e fotovoltaico INTERVISTA

Dal 14 gennaio al 23 aprile torna al Teatro Alighieri la “Stagione d’Opera e Danza”. ...

Il Film “La Mossa Giusta” sulla donazione di sangue di Advs, al Ravenna Nitghtmare Film Fest

L’appuntamento è lunedì 14 novembre alle ore 17 presso il Palazzo del Cinema e dei ...

Tais Conte Renzetti: “Così fan tutte”, un capolavoro sempre nuovo INTERVISTA

Per la Trilogia d'autunno, al Teatro Alighieri dal 31 ottobre, la direttrice d’orchestra ...

Concerto a oltranza per ricordare Roberto Masotti. Silvia Lelli: «Abbiamo evocato la musica nelle nostre fotografie». INTERVISTA

Domenica 20 novembre, dalle 18 al Teatro Alighieri di Ravenna, sei ore di musiche. ...

Con l'Halloween più grande d'Italia, Mirabilandia macina record. INTERVISTA

Il clou nel lungo week end che va dal 29 ottobre al 2 novembre. Intervista a Sabrina ...