Arco Lavori, partita la costruzione di una nuova Rsa | la CRONACA di RAVENNA

Arco Lavori, partita la costruzione di una nuova Rsa

La prima di una serie di strutture in classe A che l'azienda realizzerà in joint venture con il fondo svedese EQT Real Estate

20 ottobre 2021 - Nella sala gremita di pubblico del Consiglio Comunale di Massalengo, piccolo comune alle porte di Lodi, il management del consorzio ravennate Ar.Co. Lavori ha presentato alla cittadinanza il progetto della nuova Residenza Sanitaria Assistita, di cui sono appena iniziati i lavori e che dovrebbe essere realizzata nel giro di 15 mesi. Per Ar.Co. erano presenti il presidente Franco Casadei Baldelli; il dirigente Giancarlo Malacarne; e i due architetti responsabili del progetto, Gianpiero Pirazzini e Sergio Tadi. La serata è stata introdotta e moderata dal sindaco di Massalengo, Severino Serafini, ed è stata caratterizzata da numerosi interventi e domande da parte dei cittadini presenti.

Si tratta della prima di numerose strutture analoghe (cinque in una prima fase, a cui dovrebbero aggiungersene numerose altre) che verranno realizzate nei prossimi anni nel nord Italia, a seguito della joint venture fra il consorzio ravennate ed il fondo svedese EQT Real Estate, stretta lo scorso anno proprio al fine di progettare e costruire queste strutture residenziali per anziani, di cui c’è sempre più richiesta.

Strutture di dimensioni medio-grandi (quella di Massalengo avrà 200 posti letto, suddivisi fra varie tipologie di ospiti, fra cui una specifica sezione riservata ai malati di Alzheimer) e di nuovissima concezione, costruite in classe A e in modo da ottenere certificazioni energetiche di sostenibilità come LEED e WELL, oltre che conformi a specifici criteri ESG. Verranno utilizzate tecnologie green di ultima generazione, con la presenza di impianti fotovoltaici sul tetto. All'interno delle stesse RSA, gli operatori inoltre implementeranno politiche e attività relative alle procedure di prevenzione per il Covid-19 e per altri rischi legati alla salute.

La struttura di Massalengo avrà un impatto significativo anche sul piano urbanistico: verrà costruita su un’area oggi pubblica, accanto alla quale verranno realizzati anche interventi di riqualificazione del verde e della pavimentazione, inserendo nel progetto una serie di elementi a corredo (parcheggi per gli operatori e per gli ospiti, passerelle pedonali sul canale che costeggia il nuovo edificio, aree giochi) che vanno a vantaggio della comunità.

Anche dal punto di vista economico, l’operazione sarà certamente significativa per Massalengo (considerando fra l’altro che non ci sono spese a carico dell’Amministrazione, e quindi della collettività): la RSA prevede a regime un coinvolgimento di nuovo personale ipotizzabile in circa 150 operatori, e un prevedibile ulteriore indotto sul territorio.

“Per Ar.Co. Lavori si tratta non solo di un’operazione importantissima, che apre una serie di interventi impegnativi ma anche stimolanti in questo specifico settore – ha detto il presidente Casadei Baldelli -. Ma è soprattutto un vanto il poter realizzare un’opera strategica per la comunità e per il territorio, in un ambito così delicato per le famiglie come quello dell’assistenza agli anziani”.

In allegato: un rendering della struttura di Massalengo, e il gruppo che ha presentato il progetto al consiglio comunale della cittadina lodigiana. Al centro il presidente di Ar.Co. Lavori, Franco Casadei Baldelli




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

RAVENNA FESTIVAL

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...