Eventi
Alla Biblioteca Oriani si racconta l’Ucraina
Venerdì 15 ottobre alle 17.30 ne parleranno Massimiliano Di Pasquale e Alessandro Luparini

11 ottobre 2021 - Continua venerdì 15 ottobre alle ore 17.30, presso la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” (via Corrado Ricci 26 Ravenna), la rassegna InContemporanea. La storia si fa in biblioteca. È la volta dei due volumi di Abbecedario Ucraino (Gaspari, 2018, 2021) di Massimiliano Di Pasquale.
I libri, strutturati come dizionari tematici, raccontano l’Ucraina a 360 gradi con ricchezza di dati e rigore scientifico, ma al contempo con taglio divulgativo: storia, geopolitica, cultura, tradizioni di un Paese al centro di accesi dibattiti e di molta disinformazione.
Di Pasquale, ucrainista ed esperto di Paesi post-sovietici, è ricercatore associato dell’Istituto “Gino Germani” di scienze sociali e studi strategici, autore di numerose monografie e collaboratore d’importanti testate specialistiche online. L’autore ne discuterà con il direttore della Biblioteca, Alessandro Luparini.
L’accesso all’iniziativa è riservato ai possessori di green pass, fatte salve le eccezioni previste dalla normativa vigente. Per l’accesso e la permanenza in sala è obbligatorio l’uso della mascherina. Per garantire l’opportuno distanziamento i posti sono limitati, è quindi fortemente raccomandata la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0544 214767
informazioni@bibliotecaoriani.it
© copyright la Cronaca di Ravenna
I libri, strutturati come dizionari tematici, raccontano l’Ucraina a 360 gradi con ricchezza di dati e rigore scientifico, ma al contempo con taglio divulgativo: storia, geopolitica, cultura, tradizioni di un Paese al centro di accesi dibattiti e di molta disinformazione.
Di Pasquale, ucrainista ed esperto di Paesi post-sovietici, è ricercatore associato dell’Istituto “Gino Germani” di scienze sociali e studi strategici, autore di numerose monografie e collaboratore d’importanti testate specialistiche online. L’autore ne discuterà con il direttore della Biblioteca, Alessandro Luparini.
L’accesso all’iniziativa è riservato ai possessori di green pass, fatte salve le eccezioni previste dalla normativa vigente. Per l’accesso e la permanenza in sala è obbligatorio l’uso della mascherina. Per garantire l’opportuno distanziamento i posti sono limitati, è quindi fortemente raccomandata la prenotazione.
Info e prenotazioni: 0544 214767
informazioni@bibliotecaoriani.it

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Eventi


Tre giorni di eventi a Marina per il weekend di Pasqua
Mercatini, food truck, mostre per l'avvio della stagione turistica al mare




Bontà in tavola ma anche sport e tradizione, ecco una guida agli appuntamenti domenicali
Con l'arrivo della primavera si moltiplicano gli eventi enogastronomici, ma anche ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

Martinelli, «che cosa significa lavorare nel coro?»
Nel suo ultimo libro spiega che va educato con la poesia, il canto e il moviment ...
Sopra le righe

Architettura, «una nuova visione con al centro la qualità». INTERVISTA
Come sfuggire alla schiavitù nei confronti delle logiche di mercato. Ne parla Marco ...

Salvò al mondo la Domus dei Tappeti di Pietra
RavennAntica intitoli uno spazio pubblico a Ezio Fedele Brini

Prospettiva Dante. Giancarlo Giannini incanta il pubblico
L'attore italiano ha aperto la XII edizione del festival promosso dalla Fondazione ...

Celebrato il 702esimo annuale di Dante. LE FOTO
Dalla prolusione alla Biblioteca Classense all'Offerta dell'Olio

Alluvione/ Oltre 600 firme per la petizione “Stop al pagamento delle utenze"
Promossa da una cittadina di Fornace Zarattini, Alessandra Musumeci. «Eni, Hera, ...
