Progetto del Cirsa finalista al premio sulla sostenibilità | la CRONACA di RAVENNA

Progetto del Cirsa finalista al premio sulla sostenibilità

Si tratta dello studio 'Loop-Ports Circular Economy Network of Ports'

23 giugno 2020 - Il progetto Loop-Ports Circular Economy Network of Ports, che prevede il coinvolgimento del Centro per l’innovazione di Fondazione Flaminia, è in finale per il premio World Ports Sustainability Awards 2020 nella categoria ‘Climate and energy’.

Domani, mercoledì 24 giugno, è prevista la cerimonia di premiazione a cui prenderanno parte anche gli altri due progetti finalisti riguardanti il porto di Helsinki (Carbon Neutral 2035) e di Marsiglia (Power-to-Gas Jupiter 1000).

LOOP-Ports è il progetto europeo coordinato dalla Fundación Valenciaport e finanziato dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) attraverso l'iniziativa EIT Climate-KIC che promuove la transizione verso una economia più circolare nel settore portuale.

Il progetto si propone di creare una rete di economia circolare nei porti che fornirà un sistema di innovazione attorno all'attività portuale e stimolerà le iniziative di economia circolare nei porti. La rete si concentrerà su materiali ad alto potenziale, principalmente metalli, plastica, cementi e biomateriali.
Questo network di porti faciliterà lo scambio di esperienze e di buone pratiche, fornirà raccomandazioni e strategie, promuoverà la formazione e, non ultimo, nuove iniziative commerciali sia nei cluster portuali che in altri ambiti legati a questo settore.

LOOP-Ports coinvolge 13 partner di 6 Stati membri dell'UE (Spagna, Italia, Francia, Germania, Danimarca e Paesi Bassi): Fundación Valenciaport (coordinatore); EIT Climate-KIC S.L; Climate-KIC S.r.l; Climate-KIC GmbH; Danmarks Tekniske Universitet (DTU); NTU International A/S; Nederlandse Organisatie voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek (TNO); Università di Bologna (Cirsa); Universität Hamburg; Universidad Politécnica de Madrid; Universitat de València; Eco Environnement Ingenièrie (2EI) e Veolia Innove.

Il progetto prevede il coinvolgimento del Centro per l’innovazione di Fondazione Flaminia, ente gestore del Tecnopolo di Ravenna, individuato quale parte terza del progetto, che cura il management, azioni di networking e formazione, e promuove il collegamento tra i portatori di interesse dell’area portuale.


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

Biscotti Saltari

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...