Ar.Co Lavori, la crescita continua anche nel 2021 | la CRONACA di RAVENNA

Ar.Co Lavori, la crescita continua anche nel 2021

Ieri l'assemblea di bilancio. Fatturato stimato in 228 milioni, +34% sullo scorso anno

02 luglio 2021 - L’assemblea di bilancio del Consorzio Ar.Co. Lavori, tenutasi ieri pomeriggio a Villa Rota a Godo, ha approvato all’unanimità il bilancio 2020. Che si è chiuso con cifre notevoli: il valore della produzione – si legge nella relazione di gestione – registra uno straordinario incremento rispetto agli esercizi precedenti: supera infatti i 195 milioni (contro i 140 dello scorso anno), il miglior risultato della storia del Consorzio; e l’utile al netto delle tasse è di quasi 350 mila euro, più che doppio rispetto allo scorso anno

L’attività commerciale particolarmente florida dell’esercizio 2018, quella straordinaria dell’esercizio 2019 e il superamento degli obiettivi di budget per l’esercizio 2020, hanno consentito un grande risultato in termini di produzione nell’esercizio 2020.
Nel 2020 sono stati acquisiti nuovi contratti e nuove commesse per 284 milioni: fra le più significative, la ristrutturazione dell’Accademia Navale di Livorno, l’appalto delle opere strutturali del distretto Fontevivo a La Spezia, la ristrutturazione dell’area per acuti dell’Ospedale di Vizzolo Predabissi (Milano), la ricostruzione di immobili destinati a servizi abitativi pubblici a Milano.

Il Consorzio ha soci in tutte le regioni d’Italia; le maggiori acquisizioni nel 2020 si sono verificate in Liguria (81 milioni), seguite da Lombardia (65,5), e da Emilia-Romagna e Toscana (44 per entrambe).

La previsione di produzione per il 2021 è stimata in 228 milioni, + 34% rispetto al consuntivo 2020.

“Siamo molto contenti" – commenta Emiliano Battistini, direttore generale di Ar.Co. Lavori. "I numeri del bilancio ci dicono di un 2020 davvero straordinario, nonostante il Covid: e ci fanno pensare a un futuro ancor più roseo, visto che nel frattempo il settore delle costruzioni ha ripreso vigore. Voglio ringraziare tutto lo staff operativo e tutte le imprese consorziate, da ogni parte d’Italia, per i risultati conseguiti. Guardando in particolare al ravennate, penso che stiamo riconsegnando al territorio un ritorno importante, il che non può che essere fonte di soddisfazione”.

Nella foto, un momento dell’assemblea di ieri. Al centro, il presidente Franco Casadei Baldelli, alla sua sinistra il direttore generale Emiliano Battistini


© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Economia

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Per l'agricoltura danneggiata da alluvione e frane primi 15 milioni dalla Regione

Abbattuti i tassi di interesse per ulteriori 1,2 milioni.

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Nuova campagna di promozione turistica #iovadoaRavenna

L'iniziativa si sviluppa a livello digital e social con grafiche, spot televisivo ...

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

Energia, OMC riprogrammato dal 24 al 26 ottobre

L'evento al Pala De André era stato sospeso in maggio per via dell'alluvione

Biscotti Saltari

Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani

È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...

Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione

Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"

L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino

Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"

Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA

Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...

Anthony Papa: "A Sanremo ho cambiato il look di Iva Zanicchi. La Ferragni? È molto intelligente" INTERVISTA

Il parrucchiere lughese reduce dal festival della canzone italiana dove era stato ...

“Tamerlano” di Vivaldi, un magnifico pasticcio barocco INTERVISTA

L’opera va in scena al Teatro Alighieri sabato 14 e domenica 15 con l’Accademia Bizantina ...

Ripartenza e nuova casa a Ravenna per i giovani musicisti europei dell'Eubo INTERVISTA

Lunedì 28 al Teatro Alighieri il primo concerto della European Union Baroque Orchestra ...