Sport
Navacchia (Fiab): "Il cicloturismo ha bisogno di infrastrutture e accoglienza dedicata"
Il Grand Hotel Mattei è entrato a far parte di Albergabici, il portale delle strutture bike friendly, e ha allestito al proprio interno la ciclofficina

21 giugno 2021 - La Giornata nazionale del cicloturismo ha visto gli amici di Fiab Ravenna pedalare nella pineta San Vitale e quelli di Forlì percorrere gli argini dei fiumi Montone e Ronco e visitare la tomba di Dante e l'antico oratorio di Braccioforte.
Insieme hanno fatto tappa al Grand Hotel Mattei che è entrato a far parte di Albergabici, il portale delle strutture bike friendly, ampliando così l’offerta di soluzioni di accomodation su Ravenna. E' stata anche l'occasione per presentare la ciclofficina dell’hotel, in corso di allestimento, che è stata inaugurata nel vero senso del termine, in quanto l’attrezzatura presente è stata utilizzata per riparare una foratura occorsa proprio durante l’escursione.
Nel suo saluto di apertura l’Assessore al Turismo Giacomo Costantini ha ribadito l’interesse dell'Amministrazione comunale per questo segmento innovativo di turismo, oggi in forte crescita, e ha ricordato i numerosi progetti in corso e in programmazione. Anche il presidente di FIAB Ravenna Andrea Navacchia ha ricordato che “lo sviluppo di questo tipo di turismo ha bisogno di infrastrutture e di accoglienza dedicata, affinché il cicloturista scelga il nostro territorio e il passaparola, che sempre segue le esperienze positive, porti a una crescita sempre maggiore di interesse per il nostro territorio".
Fiab sottolinea l'attenzione al proprio lavoro fatto da anni in questa direzione a livello nazionale e locale, sia con l’Amministrazione comunale che con gli stakeholders. "Sono scelte lungimiranti che rendono le nostre suggestioni sempre più interessanti anche per gli ospiti stranieri da sempre molto inclini a questo tipo di turismo e per questo sono in programma ulteriori eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento sulla ricettività e impresa a due ruote"
© copyright la Cronaca di Ravenna
Insieme hanno fatto tappa al Grand Hotel Mattei che è entrato a far parte di Albergabici, il portale delle strutture bike friendly, ampliando così l’offerta di soluzioni di accomodation su Ravenna. E' stata anche l'occasione per presentare la ciclofficina dell’hotel, in corso di allestimento, che è stata inaugurata nel vero senso del termine, in quanto l’attrezzatura presente è stata utilizzata per riparare una foratura occorsa proprio durante l’escursione.
Nel suo saluto di apertura l’Assessore al Turismo Giacomo Costantini ha ribadito l’interesse dell'Amministrazione comunale per questo segmento innovativo di turismo, oggi in forte crescita, e ha ricordato i numerosi progetti in corso e in programmazione. Anche il presidente di FIAB Ravenna Andrea Navacchia ha ricordato che “lo sviluppo di questo tipo di turismo ha bisogno di infrastrutture e di accoglienza dedicata, affinché il cicloturista scelga il nostro territorio e il passaparola, che sempre segue le esperienze positive, porti a una crescita sempre maggiore di interesse per il nostro territorio".
Fiab sottolinea l'attenzione al proprio lavoro fatto da anni in questa direzione a livello nazionale e locale, sia con l’Amministrazione comunale che con gli stakeholders. "Sono scelte lungimiranti che rendono le nostre suggestioni sempre più interessanti anche per gli ospiti stranieri da sempre molto inclini a questo tipo di turismo e per questo sono in programma ulteriori eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento sulla ricettività e impresa a due ruote"

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Sport


Il dg Bottaro conferma: "Il basket riparte dalla serie B"
Restano Lotesoriere, Musso, Petrovic e Onojaife. Nelle prossime settimane le valutazioni ...




Olimpia Teodora, bene le finali regionali di Under 13 e Under 12
Oro per le più grandi e argento per le più piccole, applausi per le due formazio ...



Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
