Economia
Ar.Co. Lavori, appalto da 30,8 milioni per l'Accademia Navale di Livorno
Prestigioso incarico per il Consorzio con sede a Ravenna, che riunisce oltre 400 imprese dislocate su tutto il territorio italiano

20 maggio 2021 - Nei giorni scorsi, Ar.Co. ha firmato con il Ministero delle Infrastrutture un contratto che riguarda l’Accademia Navale di Livorno per i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico di Palazzo Allievi e l'adeguamento dei fabbricati ex Cemm, ex prigioni e palestra, dell'Accademia Navale stessa: un’istituzione che sorge a Livorno fin dal 1881, e che tuttora è l’ente di formazione militare che si occupa della preparazione degli allievi ufficiali della Marina italiana.
Nel dettaglio, il progetto prevede diverse tipologie di opere: la ristrutturazione architettonica, il miglioramento sismico, l’adeguamento impiantistico generale, l’efficientamento energetico tramite l’installazione di un sistema geotermico e fotovoltaico, la bonifica e il rifacimento coperture e l’adeguamento delle camerette e dei dormitori alle nuove esigenze abitative.
La realizzazione dei lavori, sotto la direzione dell’Ufficio del Genio Militare di Livorno, si articolerà in quattro fasi sequenziali e successive – per la durata complessiva di circa sei anni - in modo da consentire all’Accademia Navale di continuare a svolgere le proprie funzioni istituzionali anche durante la cantierizzazione. L’importo dei lavori supera i 30 milioni di euro.
“Siamo entusiasti di esserci aggiudicati questo prestigioso appalto: avremo l’opportunità di riqualificare un edificio di grande importanza in una città che da sempre vive di mare e di storia navale come appunto è la città di Livorno – sottolinea Emiliano Battistini, direttore generale di Ar.Co. Lavori -. La nostra attività sul territorio nazionale non si è mai fermata, neanche durante i mesi di lockdown: ma un incarico di questo tipo, ufficializzato proprio ora che lentamente l’Italia sta riaffacciandosi alla vita normale, acquista un significato anche simbolico e benaugurante per il nostro futuro”.
© copyright la Cronaca di Ravenna
Nel dettaglio, il progetto prevede diverse tipologie di opere: la ristrutturazione architettonica, il miglioramento sismico, l’adeguamento impiantistico generale, l’efficientamento energetico tramite l’installazione di un sistema geotermico e fotovoltaico, la bonifica e il rifacimento coperture e l’adeguamento delle camerette e dei dormitori alle nuove esigenze abitative.
La realizzazione dei lavori, sotto la direzione dell’Ufficio del Genio Militare di Livorno, si articolerà in quattro fasi sequenziali e successive – per la durata complessiva di circa sei anni - in modo da consentire all’Accademia Navale di continuare a svolgere le proprie funzioni istituzionali anche durante la cantierizzazione. L’importo dei lavori supera i 30 milioni di euro.
“Siamo entusiasti di esserci aggiudicati questo prestigioso appalto: avremo l’opportunità di riqualificare un edificio di grande importanza in una città che da sempre vive di mare e di storia navale come appunto è la città di Livorno – sottolinea Emiliano Battistini, direttore generale di Ar.Co. Lavori -. La nostra attività sul territorio nazionale non si è mai fermata, neanche durante i mesi di lockdown: ma un incarico di questo tipo, ufficializzato proprio ora che lentamente l’Italia sta riaffacciandosi alla vita normale, acquista un significato anche simbolico e benaugurante per il nostro futuro”.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Economia

Eventi da non perdere
Un libro per te

"La bomba", il terzo romanzo di Alberto Cassani
È un giallo che ha evidenti sfaccettature politiche. Si svolge in una città di provincia. ...
Sopra le righe

"Dante poeta-scrittore". La targa più offensiva, l'ennesima persecuzione
Dis-ORDINE: «In Italia esistono 3793 targhe a lui dedicate. In nessun luogo al mondo ...

Il Grande Ferro R di Burri: "Atti di sfregio? No, atti di non conoscenza, dunque atti di ignoranza"
L'associazione Dis-Ordine interviene a favore della tutela e valorizzazione dell'opera ...

Al Parco della Pace il vandalismo dell'abbandono. In condizioni pietose l'Albero della Vita di Mimmo Paladino
Il "dono" di Isotta Fiorentini Roncuzzi potrebbe essere un luogo ricco di iniziative ...

"Diventiamo una spina nel fianco dei potenti, per far ammettere la follia della guerra"
Il discorso di Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia, in occasione della ...

"Le città invisibili", l'edizione 2023 del Ravenna Festival si ispira a Calvino. INTERVISTA
Dal 7 giugno al 23 luglio oltre cento spettacoli. Doppia inaugurazione il 7 e 8 giugno, ...
