Cultura
Un ricco week end di mostre al MAR
Continuano le 8 mostre di Coconino FUTURE e nella Arts & New Media Room l’installazione Abyssal Creatures di Francesco Cavaliere

Continua al MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna l’edizione 2025 del Coconino Fest che ruota intorno alla parola Futuro (Future). Nell'anno in cui Coconino Press festeggia il suo venticinquesimo anniversario, il festival diventa l'occasione per interrogarsi sul futuro, del mondo in cui viviamo e della narrazione per immagini, ripercorrendo la storia della casa editrice. Ad aprire il percorso espositivo sarà l’autore americano George Herriman (1880-1944), con la sua celebre striscia nata nel 1913 e dedicata al gatto Krazy Kat e al topo Ignatz. Quella di Herriman al MAR è una vera e propria mostra-evento: curata da Giovanni Nahmias, è la più ampia e importante mai dedicata in Italia a uno dei padri della “nona arte” del fumetto, esposto in passato in grandi musei internazionali come il Reina Sofia di Madrid e il Whitney Museum di New York, ammirato e citato come fonte di ispirazione dai più grandi cartoonist contemporanei.
Partendo da Herriman, il percorso espositivo proverà a illuminare le tante anime del catalogo Coconino. E se fin dalle origini una delle missioni è stata quella di far conoscere i grandi maestri del fumetto occidentale e del manga, ecco che al MAR di Ravenna sarà ospite con una mostra personale David B., uno dei più importanti autori contemporanei della bande dessinée francese, con le tavole del capolavoro Il Grande male, mentre una esposizione a cura di Paolo La Marca sarà dedicata all’arte raffinata di Maruo Suehiro, maestro giapponese dell’erotico-grottesco e di visioni horror, con le tavole originali di un racconto tratto dal volume Paradiso. Accanto a loro ci saranno le grandi autrici e i grandi autori italiani: ZUZU con le tavole del suo nuovo graphic novel Ragazzo, Alessandro Tota con La magnifica illusione, Daniele Kong che quest’anno ha visto il suo Bestie in fuga presentato al prestigioso Premio Strega. Grande attenzione come ogni anno sarà dedicata ai nuovi talenti, con le mostre di Cleo Bissong e Chiara Fazi, che nei loro esordi per Coconino affrontano tematiche attuali e sensibili come l'immagine della donna nella società contemporanea e l'immigrazione.
Nella Arts & New Media Room del MAR, in occasione dell’acquisizione nella collezione del museo, si espone in forma di installazione Abyssal Creatures, il gruppo di sculture sonore in vetro soffiato realizzate dal poliedrico artista Francesco Cavaliere con la cura e accompagnamento produttivo di Xing, grazie al sostegno di Italian Council (2023).
Abyssal Creatures è un progetto di Francesco Cavaliere che, nel corso di tre anni, ha preso molteplici forme come materializzazione di una saga fantastica immaginata dall’artista, che si affaccia su un universo etereo e fluttuante, sospeso tra alchimia e science-fiction ricollocando il sapere sulla materia e la natura in una dimensione poetica, che eccede un pensiero misurato.
Le tre opere di Francesco Cavaliere sono un ensemble di sculture vitree concave, in vetro soffiato di Murano - verde, arancione, e giallo- che richiamano animali e piante delle profondità marine, creature non bipedi, trasparenti, ibridate con figure archetipiche dell'inconscio umano. Ecco la loro fisiologia secondo l’artista: “Sono tre grandi corpi sonori che funzionano come strumenti musicali ambivalenti (idiofoni, come campane, e aerefoni, suscettibili alle vibrazioni dell’aria) per cui sono state usate le due materie trasparenti per eccellenza: il vetro, forma rigida e cristallina, e il suono, elemento intangibile, che per vie aeriformi si muove e organizza. Gli elementi floreali delle sculture e le forme curvilinee costituiscono un insieme di risonatori sonori, conico cilindrici, che ospitano dei sistemi di riproduzione e diffusione sonora. Le sculture sembrano essudare rumori, il suono le attraversa come un sistema vascolare astratto.”

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica
Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...




Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi
Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...


