Cultura
Premio di Grafica d'Arte Ilaria Ciardi, oltre 100 gli studenti a partecipare con le proprie opere
Le 30 opere finaliste, selezionate tra le pervenute, saranno esposte presso il Polo delle Arti, in Piazza Kennedy e l'operà vincitrice riceverà un premio del valore di 500 euro

La quinta edizione del Premio di Grafica d’Arte dedicato a Ilaria Ciardi, rivolto a tutti gli studenti iscritti presso le Accademie di Belle Arti italiane, ha visto la partecipazione di ben oltre 100 studenti. Ciò ribadisce la storicità e l’importanza delle tecniche grafiche, linguaggio artistico che con passione e dedizione, la stessa docente ha contribuito alla diffusione nelle Accademie e nei principali centri culturali italiani.
Le 30 opere finaliste, selezionate tra quelle pervenute, saranno esposte presso il Polo delle Arti di Ravenna - Piazza Kennedy 7
La mostra sarà inaugurata martedì 6 maggio alle ore 17.00 – Contestualmente verrà proclamata l’opera vincitrice e assegnato all’artista il premio del valore di 500 euro, finanziato da La BCC -ravennate, forlivese e imolese. Alla cerimonia saranno presenti autorità e la famiglia della compianta Ilaria Ciardi.
La mostra sarà visitabile, dal 7 al 31 maggio - dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
Ilaria Ciardi, nata a Firenze nel 1968, si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze e frequenta per due anni la Scuola Internazionale di Grafica d’arte “IL BISONTE” a Firenze. Per dieci anni è operativa in un laboratorio di legatoria, dove tiene corsi di carta decorata a mano, legatoria e oggettistica. Per due anni tiene, poi, corsi di Calcografia e disegno per l’incisione presso il Circolo S. Erardo di Bressanone (BZ). Dal 1992 insegna Tecniche dell’Incisione nelle Accademie di Palermo, Bari, Venezia e Bologna. Dall’anno accademico 2008/2009 all’anno accademico 2018/2019 è docente di Tecniche dell’incisione calcografica all’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Operando nell’ambito dell’incisione, del disegno e della scultura in terracotta, ha realizzato nel tempo cicli di mostre personali e collettive attraverso le quali la sua opera si caratterizza per una spiccata tendenza ad un’immagine surreale e metafisica.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica
Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...




Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi
Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...


