MAR, nuova galleria fotografica dedicata a Paolo Roversi | la CRONACA di RAVENNA

MAR, nuova galleria fotografica dedicata a Paolo Roversi

Come omaggio alla sua città natale, un nucleo di più di 100 fotografie dell'artista entreranno a far parte della collezione del Museo d’Arte della Città

20 marzo 2025 -

Il Comune di Ravenna, l’Assessorato alla Cultura e il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, annunciano l’avvio dei lavori per la realizzazione di una nuova galleria permanente interamente dedicata al maestro Paolo Roversi, uno dei fotografi italiani più influenti e apprezzati a livello internazionale. Un piano ambizioso che celebra l’arte della fotografia e rende omaggio a un grande artista nato proprio a Ravenna.
Il progetto, che vede la collaborazione dello staff del MAR e del Comune di Ravenna insieme a professionisti internazionali, fa seguito alla mostra personale Paolo Roversi - Studio Luce, che il MAR gli ha dedicato nel 2020 – 2021, e si nutre del profondo legame che unisce il fotografo alla sua città natale. 
Infatti, dopo la grande mostra tenutasi al MAR, torna al museo Paolo Roversi che ha scelto di offrire permanentemente alla città di Ravenna la visione di una grande parte delle sue fotografie con la realizzazione di una galleria a lui dedicata all'interno degli spazi del Museo d'Arte della città di Ravenna. 
Come omaggio alla sua città natale un nucleo di più di 100 fotografie di Paolo Roversi entreranno a far parte della collezione museale con un comodato della durata di 12 anni rinnovabile per lo stesso periodo. Le fotografie ripercorrono il lungo lavoro dell’artista e le molte collaborazioni con brand internazionali di moda.

Il comodato prevede che la direzione artistica della Galleria sia riservata a Paolo Roversi o a persona da lui designata. Le opere verranno esposte secondo un piano tematico di rotazione deciso dal direttore artistico, che garantirà al museo di rinnovare periodicamente la propria offerta espositiva. Al museo è riservato il diritto di esclusiva internazionale all’esposizione permanente delle opere di Roversi, che si dichiara disponibile ad organizzare nel corso degli anni incontri, workshop ed eventi dedicati a studenti e professionisti. L’artista collaborerà inoltre con la direzione del museo per la programmazione di mostre temporanee dedicate alla fotografia.

“Ringrazio tantissimo Paolo per questo straordinario regalo che ha deciso di fare alla sua città - afferma Fabio Sbaraglia, sindaco facente funzioni del Comune di Ravenna -. Siamo felici di consolidare un rapporto che in questi anni ha vissuto momenti di grande intensità come la mostra del 2020/2021 "Studio Luce" e la successiva donazione al Mar di due opere che sono entrate nella collezione del museo. Questo nuovo progetto segna non solo un preziosissimo arricchimento per la nostra città ma anche un impegno importante che ci prendiamo nel valorizzare davanti al mondo questo patrimonio, con il pieno e diretto coinvolgimento di Paolo. Il Mar prosegue in maniera decisa il rilancio dei suoi spazi e delle sue funzioni e siamo felicissimi di condividere queste prospettive con un maestro internazionale della fotografia che non ha mai mancato di dimostrare il suo amore per Ravenna”.

Il progetto vede la collaborazione di un ampio team che coinvolgerà la curatela di Chiara Bardelli Nonino, l'allestimento della scenografa Ania Martchenko e il light design di Giuseppe Silvestrin con il supporto dello staff del MAR.
L'apertura della Galleria Roversi è pianificata per la primavera del 2026 diventando così parte del patrimonio museale e testimoniando l'affettuoso rapporto tra il celebre fotografo e la sua città: “Avere una casa permanente per le mie fotografie nella città che ancora e sempre è per me casa non è solo un grandissimo onore, ma un grandissimo dono” dichiara Paolo Roversi.

La Galleria Roversi sarà realizzata anche grazie al Progetto Europeo Value Plus, programma Interreg Italia Croazia, e si inserisce all’interno di una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio culturale della città e della sua vocazione artistica. La nuova galleria sarà un punto di riferimento per appassionati di fotografia, studiosi e visitatori da tutto il mondo, rafforzando il legame tra Ravenna e le arti visive contemporanee.

foto: Paolo Roversi, Alexandra for Comme des Garc¸ons, Tokyo 2016, © Paolo Roversi




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

CNA parti