Università
Intelligenza artificiale e sensori per prevenire gli infortuni
L’incontro di mercoledì 19 febbraio farà il punto sull’applicazione di ricerca e nuove tecnologie per garantire sicurezza e salute negli ambienti di lavoro

Mercoledì 19 febbraio, al Centro di Ricerca Ambiente, Energia e Mare Craem di Marina di Ravenna, sede del Tecnopolo di Ravenna, si terrà il workshop ‘Innovazione e sicurezza sul lavoro’, dedicato a ricerca, tecnologia e innovazione per la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro.
Il tema dell’intelligenza artificiale e sensoristica remota sarà al centro della giornata di studi.
L’utilizzo di nuove tecnologie basate su IA e sensori intelligenti permette infatti di individuare situazioni di rischio prima che si verifichino ed è perciò alla base di una efficace azione di prevenzione degli incidenti sul lavoro.
L’iniziativa prevede un focus particolare sulla realtà portuale, ma offrirà spunti applicabili a tutti i settori industriali. Proprio in relazione al porto di Ravenna, che impiega oltre 16.000 persone, l’Autorità Portuale illustrerà gli investimenti in corso attualmente in tecnologie avanzate per la prevenzione degli incidenti e per una ancora migliore gestione delle situazioni di emergenza.
Accanto ai sistemi di monitoraggio in tempo reale, un altro aspetto chiave per ridurre il numero di infortuni sul lavoro trattato in occasione dell’iniziativa, è la formazione dei lavoratori, che oggi può avvalersi di strumenti innovativi come la realtà virtuale, consentendodi sperimentare situazioni di rischio in un ambiente controllato senza pericoli reali. A questo proposito, durante l’evento è prevista una prova pratica di simulazione.
Gli interventi saranno affidati a esperti nazionali dei vari settori.
I lavori saranno aperti da Igor Gallonetto, assessore alla Transizione digitale del Comune di Ravenna, Antonio Penso, direttore di Fondazione Flaminia e Tecnopolo di Ravenna, Francesco Santi, presidente Aias e Enshpo, Massimo Melega, presidente Federmanager Bo-Fe-Ra, Daniele Rossi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, Riccardo Sabadini, presidente di Sapir spa., Malgorzata Nikowska, UE, capo Unità Innovazione e coordinamento politiche in materia di IA.
Obiettivo dell’incontro, promosso da Tecnopolo di Ravenna, Comune di Ravenna, Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro settentrionale e Sapir e organizzato nell’ambito del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna (Cte-CoBo), è stimolare il confronto tra esperti, imprese e istituzioni, promuovendo il trasferimento tecnologico e accelerando l’adozione di soluzioni innovative per un mondo del lavoro più sicuro ed efficiente.

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Università


‘A scuola di Tecnopolo’, terza edizione al Centro Ricerche di Marina
Cinque incontri rivolti alle scuole per conoscere il mondo dell’innovazione e della ...




Master in diritto penale e dell’economia ‘Filippo Sgubbi’. Due convegni in programma
Giovedì 20 marzo ci si confronta su “Crisi d’impresa, adeguati assetti e responsabilità ...


