Guidarello Giovani, il primo premio assoluto alla 4D del Liceo Scientifico Oriani che ha visitato la Rosetti Marino | la CRONACA di RAVENNA

Guidarello Giovani, il primo premio assoluto alla 4D del Liceo Scientifico Oriani che ha visitato la Rosetti Marino

Sul palco l’attrice Ludovica Barbarito, protagonista della serie tv sugli 883

28 novembre 2024 -

Il Liceo scientifico “Oriani” di Ravenna vince l’edizione 2024 del Guidarello Giovani aggiudicandosi il premio per il reportage in formato testuale intitolato al giornalista ravennate Lorenzo Tazzari. Il lavoro, risultato il migliore elaborato assoluto, è stato realizzato dalla classe 4°D, che ha visitato l’azienda Rosetti Marino.

La giuria guidata da Stefano Gismondi, presidente dell’ente di formazione Il Sestante Romagna, ha così motivato la propria scelta: “Il lavoro ha meritato il punteggio più alto per la sua capacità di raccontare una storia aziendale significativa, che non solo mette in risalto i valori e gli obiettivi, ma coinvolge anche il lettore nel viaggio umano e operativo che ha reso l’azienda una realtà di successo. Il reportage ha superato la semplice descrizione dei fatti aziendali, riuscendo a trasmettere l’autenticità e l’emozione che fanno dell’azienda un esempio di eccellenza nel settore energetico”.
L'iniziativa ha coinvolto 350 studenti e 15 classi delle scuole superiori della provincia, che hanno visitato altrettante imprese del territorio per realizzare i reportage in azienda, raccontandone l’attività dal proprio punto di vista.
Nelle altre categorie, il premio per il formato digitale è andato alla classe 4°A SIA dell’Istituto tecnico “Oriani” di Faenza con elaborato sull’azienda IT Way, mentre il premio speciale sostenibilità di impresa supportato dal Gruppo Giovani Imprenditori, è andato alla 4°B del Liceo Classico “Alighieri” di Ravenna, con un video sull’azienda Alma Petroli.

La premiazione si è svolta al Teatro Alighieri, dove i ragazzi hanno ascoltato la testimonianza della giovane attrice ravennate Ludovica Barbarito, protagonista della serie tv “Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883”
Dopo i saluti del presidente di Confindustria Romagna Roberto Bozzi e di Tomaso Tarozzi, vicepresidente dell’associazione con delega all’Education, sono intervenuti Fabio Sbaraglia, Vice Sindaco del Comune di Ravenna, il segretario generale della CCIAA di Ferrara e Ravenna Mauro Giannattasio, e Paolo Bernardi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. I vincitori torneranno sul palco del Teatro Alighieri sabato 30 novembre, in occasione del 53° Premio Guidarello per il giornalismo d’autore. 




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Arma dei Carabinieri, donate riviste speciali alle biblioteche per salvaguardare la memoria storica

Sono le copie di due numeri speciali della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri titolate ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Magliette di Garibaldi per il compleanno dell’Eroe dei Due Mondi

Ai Musei Byron e del Risorgimento arrivano i nuovi souvenir in occasione del 4 luglio. ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Le notti incantate dei Musei Byron e del Risorgimento

Dal 2 luglio al 27 agosto, ogni mercoledì apertura serale fino alle 22 con visite ...

Biscotti Saltari