Cultura
“Concerti della Domenica” all'insegna dell'armonia e della cultura
Dal 13 ottobre al 15 dicembre nella Sala Corelli del Teatro Alighieri

Il programma dei “Concerti della Domenica” è stato presentato dal presidente dell’Associazione Mariani Ernesto Giuseppe Alfieri e dal direttore artistico Romano Valentini insieme ad alcuni dei musicisti che si esibiranno nei vari spettacoli.
In particolare, il mezzosoprano irlandese Victoria Massey, accompagnata dal clarinettista Claudio Tassinari i quali, insieme al pianista irlandese Padharic O’ Cuinneagain, suoneranno domenica 27 ottobre, e l’ensemble formato dal clarinetto Anna Brunelli, la viola Federica Cardinali, la pianista Mary Veloce e la musicologa Elèna Giroldi che saliranno sul palco domenica 20 ottobre.
Victoria Massey ha raccontato il programma del loro concerto, subito dopo Elena Giroldi ha illustrato brevemente i brani che eseguiranno, sottolineando come l’organico clarinetto viola e pianoforte sia piuttosto raro nei trii e da qui il motivo del titolo “Un colore particolare”.
Quindi Romano Valentini ha illustrato la rassegna ricordando le date, i protagonisti e accennando ai programmi.
“Nessun dorma...!”, questo è il titolo dei Concerti della Domenica 2024, targati come sempre Associazione Musicale Angelo Mariani. Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, terranno compagnia con una formula innovativa e coinvolgente per sette domeniche mattina dal 13 ottobre al 15 dicembre nella Sala Corelli del Teatro Alighieri.
‘Nessun dorma’ non è solo un monito di evidente e forte pucciniana memoria, quanto un invito a svegliarsi per tempo ed essere a Teatro dalle 10, un'ora prima dell'inizio del concerto, per fare colazione insieme, colazione offerta al pubblico grazie a una collaborazione fra l’Associazione Angelo Mariani e il Mercato Coperto, gestore del bar del Teatro. Sarà anche un'occasione per incontrare gli artisti.
Domenica 13 ottobre alle 11, il duo Susanne Kelling, mezzosoprano e Piero Barbareschi, pianoforte, aprirà le porte dell'edizione 2024 dei tradizionali matinée di musica da camera.
Un filo rosso lega i 7 concerti, si tratta di un percorso al femminile alla scoperta di donne compositrici, interpreti, ispiratrici. Figure che hanno attraversato la storia con forza, lasciando segni profondi e incisivi sul contesto sociale, culturale, storico e artistico del loro tempo, ma anche artiste e interpreti di oggi, per lasciarsi coinvolgere da esempi di sensibilità differenti, di vite affascinanti.
Un cartellone internazionale, con la tedesca Kelling, il mezzosoprano irlandese Victoria Massey (il 27 ottobre insieme al clarinetto Claudio Tassinari e al pianista Padharic O Cuinneagain), la pianista cinese Jin Ju, (1 dicembre), accanto al quartetto delle artiste ravennati Anna Brunelli, Federica Cardinali, Mary Veloce ed Elèna Giroldi (20 ottobre) e alla pianista Martina Frezzotti (3 novembre); una ricca varietà di organici, fra i quali spicca il Gershwin Quintet + la voce di Sara Jane Ghiotti, per celebrare i 100 anni della Rapsodia in Blue (24 novembre).
Non poteva mancare un omaggio a Giacomo Puccini (1858 - 1924), nel 1°centenario della morte, a firma Italian Harmonist – Le voci della Scala, scelto per chiudere il 15 dicembre.
La domenica mattina è sempre un momento speciale: in cui il mondo sembra rallentare e la percezione del mondo esterno è più autentica. Lo ha ricordato Beppe Severgnini anche recentemente nel suo intervento a Prospettiva Dante. E una domenica mattina all’insegna dell’arte e del bello, dell’armonia e della cultura è la proposta che inaugura la nuova stagione come la colazione inaugura la giornata che ci attende.
Info:
www.teatroalighieri.org
0544 249244
www.angelomariani.org
0544 39837

© copyright la Cronaca di Ravenna
Altro da:
Cultura


Libro Aperto, in uscita il numero estivo della rivista culturale diretta da Antonio Patuelli
In questo volume, lungo ben 252 pagine, si parlerà di Europa in cammino, di Libertà ...




Ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra "l'Arte delle Fondazioni" con oltre un secolo d'arte in esposizione
Nomi come Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Balla, Filippo de Pisis e Giosetta ...


