Tutti i premiati del Mondial Tornianti | la CRONACA di RAVENNA

Tutti i premiati del Mondial Tornianti

La XXXVI edizione del Mondial Tornianti-L’Oro del Vasaio, all’interno di Argillà 2024, si è rivelata un’edizione di successo con un numero di concorrenti iscritti mai visto prima: circa ottanta partecipanti

24 settembre 2024 -

Anche il montepremi di quest’anno è stato particolarmente elevato, complessivamente circa 15.000 euro grazie al contributo generoso dei tanti sponsor “a dimostrazione che le aziende tecniche – commenta Carla Benedetti, presidente dall’Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani che ha organizzato l’evento – hanno puntato su Faenza e su Argillà come vetrina di riferimento a livello internazionale”.

Il campionato mondiale tecnico è stato vinto da Giuseppe Colì (sezione maschile) e da Bente BrosbØl Hansen (sezione femminile) con i primi premi Shimpo Tornio RK 3E offerti da Ciba. I secondi podi (Buoni acquisto Cibas) sono andati ad Augusto Girolamini (sezione maschile) e a Agata Marcinkowska (sezione femminile), mentre i terzi Premi intitolati a “Sergio Soli” sono stati aggiudicati ad Alvaro Vitali (sezione maschile) e a Lea Tardito (sezione femminile).

Il campionato mondiale esteta è stato vinto dallo spagnolo Jose Mariscal Paneque (sezione maschile) e da Bente BrosbØl Hansen (sezione femminile), secondi arrivati Augusto Girolamini da Deruta (sezione maschile) e Elena D’Oria da Torino (sezione femminile), terzi Mario Bertolin da Bassano del Grappa (sezione maschile) e Lea Tardito dalla Francia (sezione femminile).
Ad Emiliano Porcelli è stato assegnato il Premio Giovane, mentre il Premio alla squadra più numerosa proveniente da una città di antica tradizione ceramica è andato all’Unione delle Fornaci della Terracotta di Montelupo Fiorentino.
Il premio Vasaio Gino Geminiani (4° edizione) è andato a Roberto Reali, mentre Bente BrosbØl Hansen è stata insignita del Premio alla Carriera per la sua fedeltà al Mondial Tornianti con ventidue partecipazioni al Campionato tecnico e sette all’Esteta.
“Grazie alla nuova collocazione di fronte al duomo, dove le scalinate fungevano da scenografica quinta teatrale per il numeroso pubblico - conclude Claudia Casali, direttrice del MIC Faenza, organizzatore di Argillà -  questa è stata un’edizione straordinaria che ha svolto appieno la sua funzione di spettacolarità, di promozione e di valorizzazione di un’arte che altrimenti rischia di essere dimenticata”.




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Libro Aperto, in uscita il numero estivo della rivista culturale diretta da Antonio Patuelli

In questo volume, lungo ben 252 pagine, si parlerà di Europa in cammino, di Libertà ...

Libro Aperto, in uscita il numero estivo della rivista culturale diretta da Antonio Patuelli

In questo volume, lungo ben 252 pagine, si parlerà di Europa in cammino, di Libertà ...

Ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra "l'Arte delle Fondazioni" con oltre un secolo d'arte in esposizione

Nomi come Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Balla, Filippo de Pisis e Giosetta ...

Ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra "l'Arte delle Fondazioni" con oltre un secolo d'arte in esposizione

Nomi come Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Balla, Filippo de Pisis e Giosetta ...

Trilogia d'Autunno: da oggi in vendita i carnet Trilogia

Protagonista assoluto di quest'anno sarà Händel, con due nuovi allestimenti dell'Orlando ...

Trilogia d'Autunno: da oggi in vendita i carnet Trilogia

Protagonista assoluto di quest'anno sarà Händel, con due nuovi allestimenti dell'Orlando ...

RAVENNA FESTIVAL