Il Quartetto di violoncelli della Cherubini inaugura il nuovo liceo musicale | la CRONACA di RAVENNA

Il Quartetto di violoncelli della Cherubini inaugura il nuovo liceo musicale

Giovedì 12 settembre, alle 17.30, nell’ex Chiesa di Santa Maria delle Croci

05 settembre 2024 -

Con il nuovo Liceo Musicale presso il Liceo Artistico “Nervi-Severini”, l’offerta formativa a Ravenna si fa ancora più ricca, contribuendo al profilo culturale di una città che, pur forte del sua prezioso e stratificato passato e dell’unicità del suo patrimonio storico e culturale, non dimentica di costruire per il futuro dei più giovani.

E come meglio festeggiare il neonato Liceo Musicale, se non con i musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini? Giovedì 12 settembre, alle 17.30, l’ex Chiesa di Santa Maria delle Croci (via Guaccimanni, parte del complesso del Liceo Artistico), ospita il Quartetto di violoncelli della Cherubini: un concerto-dono con cui Fondazione Ravenna Manifestazioni ci invita a salutare l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 e il nuovo percorso di studi ora disponibile.

I violoncellisti Francesco Angelico, Matteo Bodini, Luca Dondi e Luigi Visco propongono un percorso fra Verdi e Puccini, dal preludio della Traviata a “E lucevan le stelle” da Tosca, dal preludio dei Masnadieri a “Ella giammai m’amo” del Don Carlo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.

“Il nuovo indirizzo di studi rappresenta un'importante opportunità per gli studenti che desiderano coniugare una solida preparazione accademica con un percorso formativo di alto livello in ambito musicale – sottolinea il Preside del Liceo Artistico Gianluca Dradi –. L’indirizzo musicale, accanto alla consolidata offerta del Liceo Artistico, farà di questa istituzione scolastica un polo delle arti che offrirà a tutti gli studenti l’occasione di crescere in un ambiente vivace e creativo, ricavando nuovi stimoli dalla possibilità di confrontarsi con le diverse articolazioni dell’arte.
Ne beneficeranno quindi sia gli studenti dell’indirizzo Artistico sia quelli dell’indirizzo Musicale.

Il concerto e` anche l’occasione per festeggiare con le istituzioni, come il Conservatorio Giuseppe Verdi, la Fondazione Ravenna Manifestazioni, l’associazione Amici di Ravenna Festival e le scuole medie a indirizzo musicale, che hanno creduto in questo progetto, aiutandoci a raggiungere l’obiettivo. Ora saremo impegnati a coltivare i talenti dei nostri studenti e a fornire loro le competenze necessarie per eccellere in un panorama artistico in continua evoluzione”. 




© copyright la Cronaca di Ravenna
CONDIVIDI

Altro da:
Cultura

Libro Aperto, in uscita il numero estivo della rivista culturale diretta da Antonio Patuelli

In questo volume, lungo ben 252 pagine, si parlerà di Europa in cammino, di Libertà ...

Libro Aperto, in uscita il numero estivo della rivista culturale diretta da Antonio Patuelli

In questo volume, lungo ben 252 pagine, si parlerà di Europa in cammino, di Libertà ...

Ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra "l'Arte delle Fondazioni" con oltre un secolo d'arte in esposizione

Nomi come Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Balla, Filippo de Pisis e Giosetta ...

Ai Magazzini del Sale di Cervia la mostra "l'Arte delle Fondazioni" con oltre un secolo d'arte in esposizione

Nomi come Renato Guttuso, Mino Maccari, Giacomo Balla, Filippo de Pisis e Giosetta ...

Trilogia d'Autunno: da oggi in vendita i carnet Trilogia

Protagonista assoluto di quest'anno sarà Händel, con due nuovi allestimenti dell'Orlando ...

Trilogia d'Autunno: da oggi in vendita i carnet Trilogia

Protagonista assoluto di quest'anno sarà Händel, con due nuovi allestimenti dell'Orlando ...

RAVENNA FESTIVAL